TORINO. Grazie al caldo settembrino si profila una vendemmia di ottima qualità in Piemonte con un aumento in quantità del 15 per cento. Sono le anticipazioni della Coldiretti regionale alla fine del primo periodo, la raccolta delle uve per gli spumanti dell’Alta Langa, già terminata, e quella per il Moscato, alle ultime battute. Iniziata anche la raccolta per il Dolcetto, è in partenza la vendemmia per Cortese e Fresia; all’inizio di ottobre chiusura, dall’alto al basso Piemonte, con Barbera e Nebbioli.
Alla voce export «arrivano forti segnali dalla Cina – dicono Galliati e Rivarossa -; i vini piemontesi continuano a essere molto richiesti all’estero ed è in aumento anche la domanda di vino biologico, a cui sono già destinati 20 mila ettari».
Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…
Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…
Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…
Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…
In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…
Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…