TORINO. Il rapporto Profilo e condizione occupazionale dei laureati del Consorzio Interuniversitario Almalaurea conferma che oltre nove studenti su dieci dell’Università di Torino trovano lavoro a cinque anni dalla laurea, e riesce ad avere un contratto a tempo indeterminato il 51,9%.
«L’Università degli studi di Torino riconosce una delle sue responsabilità sociali nello sviluppo del territorio e delle sue risorse umane. Per adempiere questa missione i dati forniti dalle indagini periodiche di AlmaLaurea sono indispensabili poiché monitorano un aspetto essenziale dell’impatto economico e sociale dell’ateneo: il lavoro. Nel nostro ateneo sono iscritti 70.000 studenti, servirebbe il triplo dei metri quadri e il doppio dei docenti. Servono un piano d’investimenti strutturali», afferma il rettore Gianmaria Ajani.
A un anno dal titolo, il tasso di occupazione tra i laureati magistrali biennali è pari al 76,2%, mentre a cinque anni raggiunge il 91,4%. Il 27,2% ha un contratto a tempo indeterminato (51,9% dopo cinque anni), il 29% un lavoro part time (18,2%). La retribuzione è in media di 1.143 euro mensili netti dopo un anno e di 1.428 dopo cinque anni. Il 72,4% lavora nel settore privato, il 18,6% nel pubblico. Il 51,9% ritiene efficace la laurea per il lavoro che sta svolgendo.
Città costruite una vicina all'altra e il mare verrà cancellato completamente. Scordati le spiagge dorate…
Adesso hanno approvato la tredicesima anche per le Partita IVA. Basta vita da lavoratore precario…
Confermato il decreto per il quale se vai al mare in estate ti fanno fuori…
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…