Categories: Economia

Università di Torino, sette neolaureati su dieci trovano lavoro entro un anno

TORINO. Il rapporto Profilo e condizione occupazionale dei laureati del Consorzio Interuniversitario Almalaurea conferma che oltre nove studenti su dieci dell’Università di Torino trovano lavoro a cinque anni dalla laurea, e riesce ad avere un contratto a tempo indeterminato il 51,9%.
I laureati nel 2017 dell’Università di Torino coinvolti nel citato rapporto sono stati 12.288 (6.867 di primo livello, 3.879 magistrali e 1.449 a ciclo unico). Il 18,7% proveniva da fuori regione, il 4,1% era straniero. L’età media alla laurea si aggirava attorno ai 25,6 anni (24,6 per la triennale e 26,8 per la magistrale). Il 55,7% si è laureato in corso con un voto medio di 102 su 110 (rispettivamente 98,3 e 107,2). Il 71,5% s’iscriverebbe di nuovo all’università.
«L’Università degli studi di Torino riconosce una delle sue responsabilità sociali nello sviluppo del territorio e delle sue risorse umane. Per adempiere questa missione i dati forniti dalle indagini periodiche di AlmaLaurea sono indispensabili poiché monitorano un aspetto essenziale dell’impatto economico e sociale dell’ateneo: il lavoro. Nel nostro ateneo sono iscritti 70.000 studenti, servirebbe il triplo dei metri quadri e il doppio dei docenti. Servono un piano d’investimenti strutturali», afferma il rettore Gianmaria Ajani.
A un anno dal titolo, il tasso di occupazione tra i laureati magistrali biennali è pari al 76,2%, mentre a cinque anni raggiunge il 91,4%. Il 27,2% ha un contratto a tempo indeterminato (51,9% dopo cinque anni), il 29% un lavoro part time (18,2%). La retribuzione è in media di 1.143 euro mensili netti dopo un anno e di 1.428 dopo cinque anni. Il 72,4% lavora nel settore privato, il 18,6% nel pubblico. Il 51,9% ritiene efficace la laurea per il lavoro che sta svolgendo.
L’Università di Torino si conferma il primo grande ateneo in Italia secondo il ranking mondiale U-Multirank, il progetto di ranking lanciato quattro anni fa dall’Unione Europea, che classifica 1.614 Università nel mondo (su oltre 18mila totali), distinguendo 35 indicatori istituzionali raggruppati in 5 dimensioni: didattica, ricerca, trasferimento conoscenze, orientamento internazionale e contributo alla crescita regionale. All’edizione del 2018 hanno partecipato 48 atenei italiani, e quello torinese si colloca tra le eccellenze per i dati che riguardano la ricerca, il trasferimento della conoscenza e soprattutto la capacità di creare rapporti con il territorio con 8 indicatori con giudizio A su una scala da A ad E. La valutazione della performance di UniTO in U-Multirank, un progetto finanziato dal programma Erasmus+, da Bertelsmann Foundation e dal gruppo Santander, presenta risultati superiori alla media in tutti gli ambiti considerati, ottenendo anche 11 valutazioni di livello B (buono) relative a parametri delle cinque dimensioni e si attesta intorno alla media (6 valutazioni di livello C) rispetto alla qualità della didattica e all’internazionalizzazione. In questa classifica l’Università di Torino si colloca addirittura tra le 200 migliori università del Continente.

Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

4 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

14 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

18 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

23 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

24 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

24 ore ago