Il giornalista Giancarlo Montaldo ha presentato i dati economici del Piemonte vitivinicolo 2017 e, in particolare, si è soffermato su alcuni dati generali (superficie, produzione, vitigni autoctoni ed internazionali) anche in un confronto analitico e strategico con il passato, per sottolinearne l’evoluzione positiva che il comparto vitivinicolo regionale ha conseguito. «Il 2018 è stato molto impegnativo per i produttori piemontesi – ha spiegato Montaldo – E non solo per il clima alterno che ha messo a dura prova le capacità professionali dei viticoltori. L’impegno è stato intenso anche sul piano dei mercati, un po’ per ampliare le aree dove i vini piemontesi sono presenti e apprezzati, un po’ per mantenere nei vari spazi di commercializzazione livelli di remunerazione e immagine coerenti con il valore qualitativo dei vini». La Regione Piemonte, durante l’evento, ha assegnato un premio speciale al giornalista Tarcisio Mazzeo – caporedattore centrale di Rai 3 Piemonte – per aver ideato il Tg itinerante di Rai 3 Piemonte (trasmissione giornalistica che valorizza il territorio piemontese ed i suoi prodotti).
In sintesi, volendo considerare i dati della vendemmia 2018, si può affermare che è stata un’annata piovosa, con temperature miti d’inverno ed infuocate tra luglio ed agosto (con picchi ben oltre i 35 gradi). La raccolta delle uve è avvenuta tra settembre e ottobre. La produzione di vino tra i vigneti del Piemonte è stata di poco più di 2,5 milioni di ettolitri (in aumento di circa il 30% rispetto al 2017). In Italia la produzione è stata di 49,5 milioni di ettolitri (+16% sul 2017), dato che fa del Bel Paese il primo produttore al mondo. È stata una vendemmia molto soddisfacente per il Piemonte, infatti dalle analisi e valutazioni svolte costantemente dal servizio tecnico di Vignaioli Piemontesi – coordinato da Daniela Tornato, Michele Vigasio e dall’enologo Giampiero Gerbi – molti vitigni sono in vetta della classifica. Il risultato migliore è quello per: il Nebbiolo di Langhe e Roero, Pelaverga di Verduno e il Cortese zona Gavi, che si aggiudicano quasi l’eccellenza (ovvero quattro stelle e mezzo). A seguire, con 4 stelle, vi troviamo: Barbera, Grignolino, Freisa, Arneis, Erbaluce, Favorita, Vespolina e Chardonnay. Mentre gli altri vitigni si trovano nella sfera del “molto buono”.
Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…
Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…
Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…