Inoltre, è stato presentato anche un rapporto sul “sistema cibo” delle città di Chieri e di Carmagnola, un’area che conta 47 Comuni e 160 mila abitanti e che aspira a creare un distretto del cibo. Da questo studio emerge anche la diffusa qualità del cibo del territorio – a partire da un’agricoltura estensiva basata su cerealicoltura ed allevamento con produzioni di eccellenza, dal Freisa di Chieri all’asparago di Santena, fino al noto peperone di Carmagnola – nonché un sistema produttivo che risponde alle difficoltà dell’agricoltura di collina con l’integrazione del turismo e con la valorizzazione delle piccole produzioni locali.
Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…