Categories: Cultura & Spettacoli

Una mostra per ricordare Gipo Farassino, il poeta di Porta Pila amico di De Andrè

TORINO. “Ël 6 ëd via Coni, l’é na cà veja che gnanca na volta, l’era nen bela”; così comincia una delle canzoni più conosciute di Gipo Farassino, nei pressi di Porta Palazzo, a Torino, dove tutto ebbe inizio e dove il musicista nacque. Uno dei più importanti cantautori piemontesi proveniva da uno dei quartieri più poveri della città, ma fu proprio questa condizione a diventare la sua fortuna, ad essere protagonista delle sue canzoni sia in torinese che in italiano. A lui è dedicata la mostra Gipo Farassino. L’uomo, l’artista, il politico, promossa dal Consiglio regionale in collaborazione con la “Fondazione Caterina Farassino”, creata nel ricordo della figlia prematuramente scomparsa.

 Il vernissage si terrà a Torino mercoledì 21 novembre, alle ore 17, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, sede dell’Assemblea regionale. Parteciperanno l’altra figlia dell’artista, Valentina, presidente della Fondazione e il giornalista Bruno Quaranta. La mostra sarà invece visitabile presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” di via Confienza 14, dal 22 novembre all’8 gennaio.

«Farassino era un vero artista, un talento raffinato che conosceva a fondo il mondo dei grandi cantautori italiani e stranieri, che, ricambiati, lo ammiravano» ricorda il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boeti.

 Storica fu l’amicizia con FabrizioDe Andrè, con cui condivise la poesia e con cui era solito passare le serate dopo i concerti, bevendo e cantando. I cimeli presentati nella mostra mantengono intatta la capacità di evocare in pochi tratti quell’universo e farlo sembrare, allo stesso tempo, lontano e vicino.

Gipo ha attraversato i momenti più difficili della storia del nostro paese, le contestazioni del Sessantotto, quelli bui all’inizio degli anni ottanta, sapendo raccontare con un sorriso dolce-amaro ciò che stava succedendo nella sua città di operai, di quelli che avevano il Sangone come unico mare e che sognavano il riscatto dalla loro condizione. Dal 1987 al 1994 è stato segretario della Lega Nord Piemont, entrando successivamente alla Camera dei Deputati e poi nel Parlamento europeo. Assessore regionale all’identità piemontese, nel 2005, proprio dopo la morte della figlia, decise di tornare alsuo primo amore, la musica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

750° anniversario del Palio di Asti: maratona di festeggiamenti a partire dal 3 maggio 2025

Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…

1 minuto ago

Gallerie d’Italia: apertura regolare il 1 maggio e ingressi gratuiti a Torino domenica 4 maggio 2025

Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…

2 minuti ago

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

2 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

7 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

17 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

21 ore ago