Categories: Cultura & Spettacoli

Una mostra dedicata a Enrica Borghi, capace di trasformare gli scarti in arte

NOVARA. Dall’11 novembre le sale restaurate del castello visconteo sforzesco di Novara ospiteranno una grande mostra dedicata a Enrica Borghi. L’esposizione, curata da Lorella Giudici, rapresenta una sorprendente antologica che riunisce opere importanti, grandi installazioni e lavori inediti dell’artista originaria di Macugnaga e che oggi vive e lavora sulle colline del Lago d’Orta.

È la prima volta che il castello di Novara dedica una mostra personale non solo a un’artista donna, ma a un’artista donna vivente. Personaggio caleidoscopico, Enrica Borghi ha creato e continua a creare un universo eterogeneo che si anima e prende vita da materiali che la nostra società rifiuta e scarta. Un gesto creativo che ridà nuova vita, bellezza e forma a oggetti destinati alla discarica e all’oblio. Con la sua ricerca artistica in continuo movimento ed espansione, l’artista piemontese si colloca tra le personalità più interessanti ed eclettiche dell’arte contemporanea, in grado di cristallizzare in bellezza l’anima del nostro vivere quotidiano, indagando i temi del ri-uso, dell’ambiente, del territorio e della femminilità.

Le opere in mostra partono dagli anni Novanta e arrivano a quelli più recenti. Da arazzi orditi con strisce ricavate da buste di plastica ad agglomerati di cotton fioc, bottoncini metallici, unghie posticce, strofinacci e pagliette metalliche che rivestono Veneri e busti. Enormi abiti di bottiglie di plastica, gioielli plasmati a regola d’arte, mosaici di fondi di bottiglia, muri di sfere luminose di alluminio, meduse con lunghi tentacoli, fluttuanti nebulose. Ma anche fotografie di grande formato e pezzi unici dove l’elemento luminoso gioca tra i riflessi scintillanti delle superfici plastiche.

Il vernissage è in programma sabato 10 novembre alle ore 17. Seguirà, alle 18, la performance Parade. Recycling Warriors Objects: maschere, corazze e armature, indumenti-scultura in bilico tra seduzione e fantastico.  Dal giorno successivo, la mostra resterà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 sino al 3 febbraio 2019.

 

Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

9 minuti ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago