Categories: Appuntamenti

Una domenica tra passeggiate e teatro nel parco del Castello di Racconigi

RACCONIGI. Domenica 24 giugno sarà una giornata all’insegna di paesaggi incantati e giardini in fiore. Passeggiata nel Parco offrirà tutte le settimane, (il martedì e il mercoledì alle ore 11, 15 e 16; dal giovedì alla domenica alle ore 10, 11, 15, 16 e 17) ai visitatori la possibilità di scoprire luoghi caratteristici del Parco, come il giardino perduto del ‘700, l’isola del tempio e la grotta del Mago Merlino, la chiesetta gotica, l’ottocentesco Trocadero. La passeggiata sarà a cura degli studenti in Alternanza Scuola Lavoro che svolgono la loro attività formativa presso il Castello di Racconigi e racconteranno su Instagram la loro esperienza.

Pigiami, domenica 24 giugno alle ore 17, è lo spettacolo di chiusura della rassegna “C’era una volta nel giardino del Re, organizzata dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. Pluripremiato, è un vero classico del teatro per bambini, racconta di un adulto che scopre il piacere di tornare piccolo lasciandosi cullare dalla quiete della sera, nella sua camera da letto. Nato come rappresentazione per famiglie, si è affermato come spettacolo adatto a tutti.E’ andato in scena in Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Grecia, Croazia e Belgio.

La giornata si chiuderà con un concerto negli affascinanti ambienti del Castello di Racconigi nell’ambito di “Le Nvove Mvsiche”, il festival che ripercorre le tappe dei diversi stili musicali dal XVI Secolo ai giorni nostri. La rassegna musicale è ispirata a “Le Nvove Mvsiche”, il libro scritto all’inizio del Seicento da Giulio Caccini (il primo e più importante trattato di arte vocale) e prende in prestito quel titolo per estenderne il concetto ai cambiamenti avvenuti nell’arco degli ultimi sei secoli. Domenica 24 maggio alle ore 18 il pubblico sarà allietato dalle musiche di Taffanel, Ibert, Ligeti, a cura di Pentafiati – Quintetto di fiati: Roberta Nobile, flauto Matteo Forla, oboe Simone Benevelli, clarinetto, Irene Masullo, corno Carlo Alberto Melluso, fagotto

Nell’ambito del ricco programma estivo per i soci Unitre Torino, continuano gli incontri culturali del martedì e giovedì alle ore 16 presso l’Auditorium Edp di Corso Govone 16/a, a Torino. Martedì 26 giugno la prof. Silvana Cincotti, Docente Unitre, autrice e storica dell’arte accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio attraverso “I colori nell’arte”. La settimana continuerà giovedì 28 giugno con l’incontro “La musica vista, raccontata e sentita”. Umberto Resuli e Massimo Oreglia accompagneranno gli Associati Unitre Torino in un viaggio nel mondo della musica.

Maggiori info sul sito http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

46 minuti ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

6 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

8 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

9 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

20 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago