Categories: Appuntamenti

Una domenica tra passeggiate e teatro nel parco del Castello di Racconigi

RACCONIGI. Domenica 24 giugno sarà una giornata all’insegna di paesaggi incantati e giardini in fiore. Passeggiata nel Parco offrirà tutte le settimane, (il martedì e il mercoledì alle ore 11, 15 e 16; dal giovedì alla domenica alle ore 10, 11, 15, 16 e 17) ai visitatori la possibilità di scoprire luoghi caratteristici del Parco, come il giardino perduto del ‘700, l’isola del tempio e la grotta del Mago Merlino, la chiesetta gotica, l’ottocentesco Trocadero. La passeggiata sarà a cura degli studenti in Alternanza Scuola Lavoro che svolgono la loro attività formativa presso il Castello di Racconigi e racconteranno su Instagram la loro esperienza.

Pigiami, domenica 24 giugno alle ore 17, è lo spettacolo di chiusura della rassegna “C’era una volta nel giardino del Re, organizzata dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. Pluripremiato, è un vero classico del teatro per bambini, racconta di un adulto che scopre il piacere di tornare piccolo lasciandosi cullare dalla quiete della sera, nella sua camera da letto. Nato come rappresentazione per famiglie, si è affermato come spettacolo adatto a tutti.E’ andato in scena in Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Grecia, Croazia e Belgio.

La giornata si chiuderà con un concerto negli affascinanti ambienti del Castello di Racconigi nell’ambito di “Le Nvove Mvsiche”, il festival che ripercorre le tappe dei diversi stili musicali dal XVI Secolo ai giorni nostri. La rassegna musicale è ispirata a “Le Nvove Mvsiche”, il libro scritto all’inizio del Seicento da Giulio Caccini (il primo e più importante trattato di arte vocale) e prende in prestito quel titolo per estenderne il concetto ai cambiamenti avvenuti nell’arco degli ultimi sei secoli. Domenica 24 maggio alle ore 18 il pubblico sarà allietato dalle musiche di Taffanel, Ibert, Ligeti, a cura di Pentafiati – Quintetto di fiati: Roberta Nobile, flauto Matteo Forla, oboe Simone Benevelli, clarinetto, Irene Masullo, corno Carlo Alberto Melluso, fagotto

Nell’ambito del ricco programma estivo per i soci Unitre Torino, continuano gli incontri culturali del martedì e giovedì alle ore 16 presso l’Auditorium Edp di Corso Govone 16/a, a Torino. Martedì 26 giugno la prof. Silvana Cincotti, Docente Unitre, autrice e storica dell’arte accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio attraverso “I colori nell’arte”. La settimana continuerà giovedì 28 giugno con l’incontro “La musica vista, raccontata e sentita”. Umberto Resuli e Massimo Oreglia accompagneranno gli Associati Unitre Torino in un viaggio nel mondo della musica.

Maggiori info sul sito http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Prego, favorisca l’orientamento sessuale” | Da oggi lo devi ammettere senza mentire: finisci in galera e multato

Un caso che ridefinisce il consenso: il silenzio sull'identità di genere diventa frode sessuale. La…

2 ore ago

“Quando l’ho detto al dietologo, voleva ammazzarmi” | Non metto più questo ingrediente nella mia insalata

Scopri perché un ingrediente comune può rovinare la tua insalata e come scegliere quelli sani…

5 ore ago

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

16 ore ago

Ultim’ora: la Juventus dice addio al campionato italiano | “Arrivata l’ufficialità”: strappo epocale

L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…

18 ore ago

Ufficiale: l’Italia piazza la “tassa sul cibo” | 750€ all’anno da pagare sull’unghia: una vera strage economica

Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…

21 ore ago

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

23 ore ago