Una camminata con partenza da Crea per il ventennale dei Sacri Monti Patrimonio UNESCO

CREA. Domenica 4 giugno si celebrano due anniversari nel Monferrato e in particolare al Sacro Monte di Crea. Si festeggia, infatti, il ventesimo compleanno della nomina a Patrimonio UNESCO del sito “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” e sono ben 30 le candeline che spegne la rassegna “Camminare il Monferrato”. Due importanti avvenimenti che hanno contribuito al salvataggio, alla conoscenza e alla fruizione dei nostri patrimoni più preziosi: il Paesaggio Naturale quello Storico e quello Culturale.

L’appuntamento di domenica prevede una camminata coordinata  dai Comuni del Monferrato, in collaborazione con l’Ecomuseo della Petra da Cantoni e del CAI, patrocinata dal bisettimanale Il Monferrato e per questa occasione dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti, Riserva speciale del Sacro Monte di Crea. La camminata, organizzata dall’Associazione Anziani del comune di Serralunga di Crea, dal titolo “Intorno al Brich Castelvelli” prenderà il via verso le ore 15 dal piazzale del Santuario di Crea dove, verso le 14.45 ad attendere i partecipanti ci saranno gli organizzatori dell’evento ed il Rettore del Santuario che accoglieranno e saluteranno gli intervenuti.

Il percorso della camminata si coprirà in circa tre ore

Dopo l’avvio, si percorrerà un lungo tratto di sentiero ombroso e si uscirà dalla Riserva di Crea per trovarsi in breve al borgo di Forneglio e da qui si scenderà per poi risalire in direzione del Capoluogo. Finita la salita e raggiunte le case di Serralunga di Crea, si percorrerà il caratteristico centro abitato in tutta la sua lunghezza e quindi salire ancora fino a raggiungere il Brich Castelvelli che si erge di fronte.

Il sentiero diventa poi pianeggiante ed uscendo dall’ombroso bosco, conduce ad un ampio prato panoramico, poi alla Cascina Zenevrea ed in fine in vista del Castello di Ponzano Monferrato. Ripresa la direzione per Crea tra i bei vigneti del Brich Monteoliveto, si raggiungerà  ben presto il luogo della partenza, dove i volontari dell’Associazione Anziani serviranno un gradevole ristoro a tutti i partecipanti.  

Una guida professionista abilitata illustrerà i particolari e le curiosità  che si incontrano lungo questo percorso: il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno. La durata è di circa 150-180 minuti e la difficoltà è da tracciato turistico. Si consigliano comunque calzature e abbigliamento idonei. In caso di maltempo per un’eventuale conferma è possibile telefonare domenica mattina, fra le 11 e le 12, al  348.2211219

Tutte le mappe e gli itinerari sono anche disponibili sulla applicazione Camminare il Monferrato scaricabile da App Store e Google Play.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

3 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

14 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

16 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

19 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

21 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

24 ore ago