Una camelia all’occhiello… un rododendro, una azalea… e un papillon di seta blu

                

Veramente nella sua canzone “Vecchio frac” Domenico Modugno aveva all’occhiello una gardenia, ma è uguale appartengono entrambe alla stessa famiglia di acidofile.  Le piantine sono già tutte quante pronte per la fioritura nei giardini più riparati e dai vivai del lago Maggiore sta per giungere fino a noi, il fiore di febbraio dai colori vivaci: rosso, bianco e rosa variegato. È la camelia, quella che ha i fiori più belli ed è rossa preferibilmente, la più robusta e meno sensibile al freddo, quella dai fiori bianchi è più delicata, poiché teme le gelate che ben ci dobbiamo ancora attendere, e sono entrambe, adornate di verde, tanto verde brillante nei boccioli e nelle lucide foglie: insomma i colori della nostra bandiera. I francesi amano e sanno fare aiuole leggere e coloratissime con i fiori, bisogna averle viste per capire con che spiritoso e naturale principio si può amare il proprio paese.

Poi non guasta ricordare – e chi se la dimentica! – “La dame aux camélias”, (La signora delle camelie) di Alexander Dumas figlio, che divenne celebre proprio grazie a questo romanzo (1848), la cui protagonista è una tragica eroina che tanto piacque a molti autori e compositori, primo fra tutti Giuseppe Verdi che si ispirò ad essa per la sua famosa “Traviata”. L’originale primadonna usava camelie bianche per dire ai suoi altolocati amanti ch’era libera e disponibile, e camelie rosse per segnalare ch’era fisicamente impedita.  

Tornando alla camelia che fa bello il nostro giardino ancora freddo, questa pianta è originaria dalla Corea, dal Giappone, ma anche dall’India. È la camelia Japonica la specie più adattata, più riprodotta e coltivata con successo, rustica e resistente ed appartiene alla famiglia del tè; prospera ancora meglio se in posizioni riparate. Se ne coltivano ormai in Italia innumerevoli varietà apprezzabilissime per la forma dei fiori ottenuti: ovvero sempre più grandi, sempre più doppi, sempre più belli.

Approfittiamo per andare ad ammirarle negli spazi espositivi, conoscerle e distinguerle: troveremo la “Contessa Lavinia Maggi”, la “Jupiter”, la “Kelvingtoniana”, la “Mathotiana rubra”, e tante altre. Ma non una che si chiami Marie Duplessis, l’originaria la prima e più celebre cortigiana parigina che tanto amò questi fiori.

Si sa storie e piante si avvicendano, si susseguono, nuovi usi, nuove specie, nuovi innesti a spacco o a corona. Tra botanici e musicisti, tra vivaisti e romanzieri, la camelia si è diffusa e spesa in tutta la sua bellezza.

Roxi Scursatone

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

3 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

7 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

12 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

13 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

13 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

17 ore ago