Categories: Appuntamenti

Una caccia al tesoro a Pasquetta nel castello di Monticello d’Alba

Ecco un’idea originale per trascorrere un Lunedì dell’Angelo all’insegna della cultura, coinvolgendo tutta la famiglia. A divertirsi saranno soprattutto i più piccoli: parola di Turismo in Langa

Una Pasquetta originale e sicuramente indimenticabile per i bambini. Ce la offre “Turismo in Langa” cui spetta il compito di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica di uno dei territori più affascinanti del Piemonte. L’appuntamento è nella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, dove si potrà trascorrere il pomeriggio del lunedì di Pasquetta, alla ricerca di indizi per comporre un’“antica mappa” del parco e trovare un prezioso tesoro nascosto. Una nuova formula di gioco pensata per le famiglie che, con i loro bambini, andranno alla scoperta della storia e delle leggende del castello, con lo scopo di collezionare le parti mancanti della mappa che le condurrà al tesoro.

Trovare il tesoro nascosto resta lo scopo del pomeriggio, durante uno speciale tour lungo il percorso di visita tradizionale del parco, disseminato di preziosi indizi. Tutti insieme, accompagnati da una guida, si procederà passo a passo attraverso racconti sulla storia e a curiose leggende del luogo. L’invito è di trascorrere questa festività alla ricerca delle parti mancanti per completare la mappa del parco, aiutati da mamma e papà, grazie alla quale si potrà alla fine raggiungere il tesoro.

Dunque, un  pomeriggio diverso dal solito, pensato per coinvolgere le famiglie intere. Una modalità di visita non convenzionale per coinvolgere i più piccoli, dalla durata di circa un’ora, dalle ore 16 alle 17. I bimbi, divertendosi, possono così iniziare ad avvicinarsi al territorio e alla sua storia, ammirare le meraviglie nascoste nel castello ed entrare in contatto direttamente con le leggende e le testimonianze della tradizione locale. Ovviamente, in caso di cattivo tempo, il format per bambini verrà riadattato per gli interni del castello.

Per tutto il giorno – dal mattino dalle ore 10.00 alle 12.30 e poi a partire dalle 14.30 – ci sarà la possibilità di effettuare il percorso di visita tradizionale al maniero, dalla durata di circa un’ora, accompagnati dalla guida del castello. Inoltre, ci sarà la possibilità di effettuare una visita guidata anche nel Parco, realizzato dall’ingegno di Xavier Kurten, già architetto paesaggista del castello di Racconigi. Turni di visita al Castello (durata 45 minuti circa) a partire dalle 10 e al parco dalle 10.45.

Il costo prevede: gioco per famiglie 5 euro a partecipante (bimbo e adulto),  prenotazione  obbligatoria entro venerdì 30 marzo; visita guidata del castello 7 euro, prenotazione non obbligatoria; visita guidata del parco 4 euro, prenotazione non obbligatoria; visita completa (castello + parco) 9  euro.

Info: 0173.364030  – 331.9231050

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

50 minuti ago

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

12 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

13 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

13 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

13 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

14 ore ago