Categories: Libri

Una buona notizia per la cultura torinese: il Salone del Libro non si muove dal capoluogo

TORINO. Il Salone del Libro è uno dei più iconici eventi del capoluogo piemontese, capace di far parlare di sè ben oltre i confini della nostra regione. Il 2018 ha datto registrare numeri significativi: 144.386 visitatori unici al Lingotto contro i 143.815 del 2017, cui vanno aggiunti i 26.400 al Salone Off contro i 25.000 del 2017, per un totale di 170.786 visitatori. Si è tenuta la vigilia di Natale, l’asta per determinare il destino del marchio del Salone ha visto Torino riconfermarsi  “la città del libro” anche per l’anno 2019-2020. «Il Salone vive e continua a rimanere a Torino», hanno commentato Silvio Viale e Lorenzo Loreti, i rappresentanti dell’associazione no profit “Città del Libro”, dopo aver aperto la busta con il risultato nello studio del notaio Caterina Bima. Seicentomila euro è la cifra, finanziata dalle fondazioni bancarie Crt e Compagnia di San Paolo, proposta dall’associazione non profit, rappresentando l’unica offerta che ha conquistato un’asta con una base di 380 mila euro.

«Complessivamente i fornitori che si sono riuniti in comitato nei mesi scorsi sono venticinque e vantano crediti per quasi 4 milioni. Incontreremo al più presto il Circolo dei lettori per definire le attività. Ognuno deve fare la propria parte per il prossimo Salone. Mancano pochi mesi e bisogna correre», spiega Viale. Il risultato, in realtà, è ancora provvisorio, come ci spiega Maurizio Gili, liquidatore della Fondazione per il Libro: in caso di offerte migliori, verrà rifatto l’incanto, altrimenti l’aggiudicazione sarà definitiva. «Si è fatta innanzitutto un’operazione di giustizia dando a chi ha pagato il prezzo più alto della crisi della Fondazione una chance – ha commentato Antonella Parigi, assessora alla Cultura ed al Turismo della Regione -.  Se poi l’operazione non dovesse funzionare c’è sempre la garanzia che il marchio tornerà agli enti locali. Insomma, il Salone è di Torino e resta a Torino. Oggi è nata una bella alleanza, frutto di un paziente lavoro protrattosi per mesi. Come Regione Piemonte, insieme al Comune di Torino e alle fondazioni bancarie, abbiamo fortemente auspicato la costituzione di tale associazione affinché il Salone del libro rimanesse legato a questa città e alla sua storia».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

7 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

12 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

17 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

20 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago