Categories: Libri

Una buona notizia per la cultura torinese: il Salone del Libro non si muove dal capoluogo

TORINO. Il Salone del Libro è uno dei più iconici eventi del capoluogo piemontese, capace di far parlare di sè ben oltre i confini della nostra regione. Il 2018 ha datto registrare numeri significativi: 144.386 visitatori unici al Lingotto contro i 143.815 del 2017, cui vanno aggiunti i 26.400 al Salone Off contro i 25.000 del 2017, per un totale di 170.786 visitatori. Si è tenuta la vigilia di Natale, l’asta per determinare il destino del marchio del Salone ha visto Torino riconfermarsi  “la città del libro” anche per l’anno 2019-2020. «Il Salone vive e continua a rimanere a Torino», hanno commentato Silvio Viale e Lorenzo Loreti, i rappresentanti dell’associazione no profit “Città del Libro”, dopo aver aperto la busta con il risultato nello studio del notaio Caterina Bima. Seicentomila euro è la cifra, finanziata dalle fondazioni bancarie Crt e Compagnia di San Paolo, proposta dall’associazione non profit, rappresentando l’unica offerta che ha conquistato un’asta con una base di 380 mila euro.

«Complessivamente i fornitori che si sono riuniti in comitato nei mesi scorsi sono venticinque e vantano crediti per quasi 4 milioni. Incontreremo al più presto il Circolo dei lettori per definire le attività. Ognuno deve fare la propria parte per il prossimo Salone. Mancano pochi mesi e bisogna correre», spiega Viale. Il risultato, in realtà, è ancora provvisorio, come ci spiega Maurizio Gili, liquidatore della Fondazione per il Libro: in caso di offerte migliori, verrà rifatto l’incanto, altrimenti l’aggiudicazione sarà definitiva. «Si è fatta innanzitutto un’operazione di giustizia dando a chi ha pagato il prezzo più alto della crisi della Fondazione una chance – ha commentato Antonella Parigi, assessora alla Cultura ed al Turismo della Regione -.  Se poi l’operazione non dovesse funzionare c’è sempre la garanzia che il marchio tornerà agli enti locali. Insomma, il Salone è di Torino e resta a Torino. Oggi è nata una bella alleanza, frutto di un paziente lavoro protrattosi per mesi. Come Regione Piemonte, insieme al Comune di Torino e alle fondazioni bancarie, abbiamo fortemente auspicato la costituzione di tale associazione affinché il Salone del libro rimanesse legato a questa città e alla sua storia».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

5 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

15 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

19 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

24 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

1 giorno ago