In Italia il kendo, la via della spada giapponese, è promosso ufficialmente dalla Confederazione Italiana Kendo (CIK) , l’unica federazione riconosciuta a livello internazionale. La disciplina si pratica indossando un’armatura e combattendo con la shinai, una spada costituita da quattro listelli di bambù uniti dal manico di pelle che ha sostituito la classica sciabola (katana). In un combattimento agonistico come quelli che si svolgeranno ad Alessandria, è lecito colpire a men (la testa), kote (avambraccio), dō (il busto) o tsuki (la gola). La vittoria è data al primo tra i due opponenti che realizza due colpi convalidati dai tre arbitri che presiedono ad ogni incontro. Per realizzare un colpo valido non è sufficiente colpire o toccare una delle parti consentite dell’armatura dell’avversario: secondo la filosofia del kikentai ichi , è necessario raggiungere la simultaneità di volontà, colpo di spada e spostamento del corpo – spirito, spada e corpo devono essere nel colpo un tutt’uno armonico.
Come spiega la All Japan Kendo Federation , «l’obiettivo primario dell’istruzione del Kendo è quello di favorire l’unificazione della mente, corpo e shinai attraverso l’allenamento di questa disciplina, di incoraggiare i praticanti alla scoperta e definizione della propria Via nella vita attraverso la formazione nelle tecniche di kendo».
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…