Categories: Appuntamenti

Un trionfo di bollito misto alla Fiera nazionale del Bue Grasso di Carrù

CARRU’. Giovedì 13 dicembre a Carrù si terrà la tradizionale Fiera nazionale del Bue Grasso, un evento che  ha origini antiche. Di esso si hanno notizie che fin dal 1473 si tenevano nel piccolo centro del Cuneese dei mercati di bestiame con frequenza bisettimanale. La prima fiera  si svolse il 15 dicembre 1910 e fu istituita, per volontà dell’Amministrazione comunale e del Comizio Agrario di Mondovì, per porre rimedio alla grave carenza di animali da macello ed al conseguente aumento dei prezzi della carne. Ora è diventata un tradizionale appuntamento commerciale e folkloristico che quest’anno giunge alla 108ª edizione, la cui importanza è diffusa anche fuori dai confini regionali, con la finalità di promuovere l’allevamento dei bovini di razza piemontese, favorendo il consumo di carni di eccellente qualità.

Infatti, alla fiera, che si tiene annualmente a metà dicembre, sono ammessi esclusivamente bovini da macello di razza piemontese, suddivisi nelle categorie buoi, manzi, vitelle, vitelli, vacche, manze, torelli e tori. La premiazione avviene al foro boario in piazza Mercato, con l’attribuzione ai capi migliori delle ambite gualdrappe e fasce decorate a mano, nonché di medaglie d’oro, coppe, targhe e diplomi. Contestualmente si tiene il mercato settimanale e, nei ristoranti, fin dal primo mattino, è possibile degustare i piatti tipici locali, quali il bollito con le salse e la minestra di trippe.

Un assaggio della Fiera ci sarà già domani, domenica  9, con la tredicesima edizione dell’Asta del Bue Grasso a partire dalle 10.30. Alle 13 ci sarà il Pranzo Gran Galà del Bollito con prenotazione obbligatoria telefonando ad Alessandra 335 6883703. Alle 17 al Teatro F.lli Vacchetti, consegna della Costituzione ai diciottenni.

Giovedì 13 in occasione della Fiera del Bue Grasso il paese si animerà di bancarelle e ospiterà l’esposizione di macchine ed attrezzature agricole; dalle ore 9 presso il Palafiera, distribuzione bollito no stop senza prenotazione; dalle ore 9 alle 11 in piazza Mercato, esposizione dei buoi e al termine passerella e premiazione dei capi più pregiati.

Un epilogo alla manifestazione è prevista domenica 16 con i mercatini di Natale e il Pranzo Gran Galà del Bollito  con prenotazione obbligatoria (335 6883703) o scrivendo una mail a info@prolococarru.it. Durante i pranzi del periodo fiera all’interno del Palafiera è aperto “Il Salotto del Gusto”, con esposizione e vendita di prodotti enogastronomici e da parte di produttori locali.

 

Redazione

Recent Posts

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

1 ora ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

4 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

15 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

20 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

24 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

1 giorno ago