Categories: Ω Primo Piano

Un secolo di miti: Valentino Mazzola, uomo simbolo del Grande Torino

TORINO. Nel 1919 nasceva uno dei più forti calciatori italiani di sempre, forse addirittura il più forte: Valentino Mazzola. Sono già trascorsi 100 anni, a nessuno sembra vero. Di cose ne sono cambiate da quando Valentino faceva sognare con la sua tecnica eccellente, il suo impetuoso stacco di testa e la sua grinta da goleador indiscusso della squadra del Grande Torino. Sì, perché il calcio di allora è sicuramente un contesto nettamente diverso dal calcio contemporaneo, quello che siamo abituati a seguire noi, a cui il mito di Valentino è stato solo purtroppo raccontato da foto ormai ingiallite e da qualche ripresa di scarsa qualità dell’epoca.

Valentino Mazzola con la maglia del Venezia nella stagione 1941-42

Quando Valentino giocava, c’erano gli scarpini chiodati, le magliette che i calciatori indossavano per le partite assomigliavano più a delle camicie, che a delle divise da calciatori, ed erano lontanissime da quelle attuali, “iper-tecniche” e “iper-griffate” da sponsor e quant’altro, poi c’erano i palloni, durissimi da calciare e con le cuciture sporgenti, vere e proprie armi di offesa durante i colpi di testa. Ora è proprio tutto cambiato. Cento anni sono tanti, ma quando si rievocano tragedie come l’incidente di Superga, dove Valentino è stato coinvolto ed ha perso la vita, sembra che il tempo si sia fermato e l’unica frase che viene da dire è: “Sembra successo solo ieri…”. Siamo nel 2019 e vogliamo celebrare il mito di Valentino, ricordando le tappe dei suoi successi calcistici.

Valentino Mazzola con il piccolo Sandro

GLI ESORDI. La leggenda Valentino Mazzola nasce il 26 gennaio 1919 a Cassano d’Adda. Dopo un’infanzia difficile a causa della morte prematura del padre, approda alla sua prima squadra, il Gruppo Sportivo Carlo Tresoldi di Cassano d’Adda, all’età di 14 anni. Nel 1938-’39 conquista la Serie C nell’Alfa Romeo di Milano.

È stato molto meglio aver scelto l’Alfa Romeo; se fossi andato al Milano avrei percepito lo stipendio, allora assai notevole, di 100 lire mensili e non avrei lavorato. Meglio assai lavorare: con l’ozio c’era il pericolo di rovinare la mia passione, veramente sana, per il calcio e per la mia carriera”.

I PRIMI ANNI ’40. Nel 1939 Valentino passa al Venezia, squadra di modesta importanza in Serie A, dove incontra e stringe un forte legame con Ezio Loik, insieme costituiranno l’indimenticabile coppia del Grande Torino. A Venezia Valentino conquista la Coppa Italia nel 1941 e nel 1942 viene notato dal commissario della nazionale, Vittorio Pozzo, che lo arruola tra le maglie azzurre.

LA MAGLIA GRANATA. Il 4 ottobre 1942 Valentino esordisce in maglia granata nella partita Inter-Torino, conclusasi 1-0. Realizza invece il suo primo gol nel derby Juventus-Torino 2-5 il 18 ottobre 1942. Grazie a Valentino, il Toro, ribattezzato “Grande Torino”, conquisterà 5 scudetti. Nella stagione ’46-’47 Valentino conquista il titolo di capocannoniere del campionato con 29 gol. L’anno dopo il Toro diventa per tutti il “Grande Torino”, che ancora oggi ci ricordiamo: i calciatori granata segnano durante la stagione 125 gol, un record, addirittura imbattuto ancora oggi!

Mazzola prima della gara con il Benfica

LA TRAGEDIA. Il 4 maggio 1949 si gioca in Portogallo una partita amichevole per salutare il calciatore portoghese Ferreira, che lascia il mondo del calcio. L’aereo che riporta a casa la squadra granata si schianta sulla collina di Superga, soffocando per sempre la vita e i sogni dei giovani giocatori del Toro. Milioni di tifosi rimangono sbigottiti ed increduli davanti al tragico evento, che strappa inesorabilmente dalla vita di tutti i giorni questi giovani, divenuti subito leggendari.

Valentino perde la vita, a soli trent’anni, in quell’assurdo incidente, che ancora oggi lascia tutti quanti senza spiegazioni e parole. La fama di Mazzola diviene ancora più consolidata e forte grazie al figlio Sandro, una delle punte di diamante della squadra dell’Inter degli anni ’60-’70. La sua personalità riservata, che si tramutava in uno spirito determinato ed energico sul campo da calcio, rimane nel cuore di tutti i tifosi granata, vecchi e giovani.

Il Grande Torino è considerata la squadra italiana più forte di tutti i tempi, grazie alla sua formazione di eccezione e al suo gioco esplosivo, difficile da eguagliare anche per i calciatori di oggi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

4 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

5 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

9 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

12 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

23 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago