I sindacalisti torinesi Arcangelo Montemarano della Fim Cisl, Ugo Bolognesi della Fiom Cgil e Vito Benevento della Uilm hanno spiegato che queste tre opzioni sono «in una fase più avanzata, ma altre potrebbero aggiungersi». «Rimaniamo fiduciosi», ha detto Benevento, sottolineando che «oggi i lavoratori si aspettavano qualcosa di più perché hanno una decisione importante da prendere: credere nella reindustrializzazione o accettare i soldi delle buonuscite».
In quanto alla posizione governativa, il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda ha dimostrato ottimismo e allo stesso tempo ha chiesto di procedere con cautela: «Sono stati già avviati i primi contatti, ma con i sindacati abbiamo convenuto di procedere con attenzione nella selezione della società che potrebbe acquisire lo stabilimento torinese di Embraco, perché si tratta di una scelta irreversibile e va fatta con tutti i parametri necessari».
Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…
Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…
Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…
Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…
La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…
Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…