Categories: Libri

Un nome, due storie: “cateRINA”

Il piacere di recensire (e ri-recensire) il primo sorprendente romanzo di Caterina Canavosio

Davvero intrigante l’esordio letterario della scrittrice pinerolese Caterina Canavosio, al punto da indurre due diversi redattori dello stesso quotidiano on line, Piemonte Top News, a scrivere, di getto, una recensione sul suo primo romanzo, il che – a dire il vero – non rappresenta comunque mai una ripetizione, perché ogni lettore, attento o superficiale, ogni critico letterario, più o meno affermato, ha un approccio diverso alla lettura, e ciascuno di essi può trarre ed esprimere al Lettori sensazioni ed emozioni diverse, anche molto diverse, ma che si integrano tra loro.

Il titolo dell’opera è al tempo stesso un intarsio, o forse una crasi o una sciarada: “cateRINA”. Sì, proprio così: la prima parte del titolo è scritta in minuscolo, mentre la seconda parte è scritta, volutamente, in maiuscolo: lette di seguito, le due componenti formano un unico nome: Caterina. Ma attorno a questo nome proprio femminile, si snodano due storie. Due? Sì. Semplicemente perché le Caterine protagoniste della storia sono due. Da un lato, c’è Cate, la Caterina autobiografica della scrittrice, che in queste pagine si specchia con umiltà e candore di fronte al lettore; e dall’altra c’è una seconda Caterina, Rina, che pagina dopo pagina acquista rilievo e diventa la vera protagonista della scena, l’eroina della trama, grazie ad una paziente ricerca storica, che l’Autrice conduce sui Canavosio di Buriasco, un borgo a sei chilometri da Pinerolo, nel cuore della Val Chisone.

Caterina Canavosio in questo romanzo ripercorre a ritroso la storia di tre generazioni, o meglio: di quattro generazioni, visto che la sua scrupolosa e appassionata ricostruzione storica inizia proprio dagli ultimi virgulti dell’albero genealogico di famiglia, i suoi due figli Manuele (2004) e Mattia (2002). E di lì procede in senso inverso, dalle fronde alle radici, intervistando con delicatezza e riservatezza tutti i suoi numerosi zii e zie paterne, per ricostruire con dovizia di particolari il loro stile di vita contadino di metà Novecento, e quello dei loro genitori, nonno Benedetto (detto Pierino) e nonna Rina, una coppia fedelmente e saldamente legata dall’amore e dal lavoro, capace di mettere al mondo ben dieci figlioli.

Se Caterina Canavosio ha conosciuto l’affetto di nonno Pierino, con cui ha condiviso a Frossasco gli anni dell’infanzia e della prima adolescenza, e ne conserva il ricordo con grande tenerezza, non ha invece mai conosciuto la nonna paterna, nonna Rina. Al termine di questo percorso di scandaglio nelle memorie, ne riesce però a ricomporne il ritratto caratteriale, la tempra, la personalità, ricostruendone con efficacia il fondamentale ruolo di madre esemplare, di moglie fedele e di lavoratrice infaticabile. Una donna altruista, generosa, dalla fede solida e vivace, che però una malattia dal decorso troppo rapido l’ha precocemente strappata ai suoi cari.

Un immagine del romanzo “cateRINA” di Caterina Canavosio,
LAR Editore, Perosa Argentina (To) 2023

Caterina Canavosio dipinge in queste pagine un affresco luminoso, ma non agiografico, in cui nonna Rina sembra rivivere, come in un sogno reale, accanto alle zinnie, alle dalie e alle rose bianche del suo curatissimo giardino.

Un romanzo impregnato di poesia e di sana piemontesità d’antan. Da leggere, da rileggere, e da… recensire (anche più volte).

Mi permetto infine di aggiungere a conclusione della mia recensione questo mio sonetto, ispirato dalla lettura del libro:

Nonna (Cate)Rina

Luigi Tegas nato a San Secondo/ dall’alto della Storia subalpina/ fu compiaciuto quando venne al mondo/ la quasi compaesana Caterina.// Sotto il grembiule d’una contadina/ un cuore nascondeva nel profondo/ di donna generosa, pia, genuina/ con l’animo altruista a tutto tondo.// Di dieci figli madre indaffarata/ a tutti dispensava amor genuino.// A quarantotto anni se n’è andata:/ ingrato fu con lei fato, destino…/ Ma in maggio sboccia ancora profumata/ la bianca rosa tea nel suo giardino.

Nota: Lirica dedicata alla scrittrice Caterina Canavosio (detta Cate), nipote di Caterina Bosso in Canavosio (detta Rina), sua nonna paterna, madre di dieci figli, contadina e imprenditrice agricola, scomparsa prematuramente il 24 Giugno 1967 all’età di 48 anni. L’azienda agricola dei Canavosio (oggi condotta da uno zio paterno di Caterina Canavosio) aveva sede a Buriasco, in Via Luigi Tegas al civico 3. Tegas, nativo di San Secondo di Pinerolo, fu un deputato del Regno di Sardegna, ma ricoprì anche altre importanti cariche politiche e amministrative.

Info e prenotazioni: canavosiocaterina@gmail.com

Caterina Canavosio, “cateRINA” | un nome, due storie”, 164 pagg., 15 €, LAR Editore, 2023

Sergio Donna | 4 Luglio 2023

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

8 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

13 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

18 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

21 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago