Un libro sull’emigrazione saluzzese in Argentina: sabato 15 la presentazione

SALUZZO. “Dalla Piana alla Pampa”, un libro che racconta l’emigrazione saluzzese in Argentina, verrà presentato domani (sabato 15), alle ore 17, presso “Spazio culturale piemontese”, in corso Roma 4 a Saluzzo. L’evento fa parte di una serie di incontri relativi all’emigrazione piemontese promosso dall’associazione  “Arte ci pare”, dalla “Companìa për la difusion  ëd la coltura piemontèisa”, in collaborazione con il centro culturale di corso Roma. Scopo è quello di conservare la memoria  delle nostre radici e di evidenziare il  grande contributo dato dai nostri antenati emigrati allo sviluppo e alla crescita dei paesi e dei luoghi di emigrazione.

L’autrice Alda Fuso ci regala, attraverso importanti riferimenti storici e una lettura traboccante di attenzione e riverenza verso i nostri emigrati, la visione di un fenomeno che ha toccato da vicino, direttamente o indirettamente ,moltissime famiglie piemontesi, nello specifico saluzzesi.

Scrive l’autrice nella sua premessa: “Per anni queste partenze verso quel Paese, così lontano da noi, sono rimaste racchiuse nei ricordi dei pochi. Quasi volutamente, dimenticate, come se fossero un qualcosa di cui vergognarsi . Accennate, con molta cautela, come una favola da raccontare alla sera ai bambini, per farli addormentare. E’ stato, invece, un fenomeno di immense proporzioni, che ha determinato un’epoca”.

Alda Fuso, nata a Verzuolo, è laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Torino, con la Dissertazione Finale sui processi  Migratori della Valle Varaita, sua Valle di origine. Ricercatrice Emigrativa, ha lavorato nel sociale per venti anni, di cui, gli ultimi due, nelle scuole, come assistente alle disabilità. Attualmente è in pensione e vive a Saluzzo, collaborando attivamente a varie iniziative culturali. Nel 2015 ha ricevuto un attributo di merito alla Festa del Piemonte, a Frossasco, per la concreta testimonianza ai valori dell’Emigrazione Piemontese.

 L’evento sarà allietato dalla partecipazione dello scrittore e giornalista Franco Marmello che reciterà alcune sue poesie in piemontese. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’associazione “Karibu” di Costigliole Saluzzo che si prende cura  dei bambini di Gurue, degli orfani di Mepanhira e delle ragazze di Montepuez, in Mozambico. Durante la presentazione saranno esposte alcune gigantografie, testimonianza del tempo passato delle nostre vallate occitane, tratte dal libro “Gens” di Giorgio Burzio. Per ulteriori informazioni: 330.204153.

Angela Delgrosso

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

4 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

6 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

9 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

11 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

14 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

17 ore ago