Un libro sull’emigrazione saluzzese in Argentina: sabato 15 la presentazione

SALUZZO. “Dalla Piana alla Pampa”, un libro che racconta l’emigrazione saluzzese in Argentina, verrà presentato domani (sabato 15), alle ore 17, presso “Spazio culturale piemontese”, in corso Roma 4 a Saluzzo. L’evento fa parte di una serie di incontri relativi all’emigrazione piemontese promosso dall’associazione  “Arte ci pare”, dalla “Companìa për la difusion  ëd la coltura piemontèisa”, in collaborazione con il centro culturale di corso Roma. Scopo è quello di conservare la memoria  delle nostre radici e di evidenziare il  grande contributo dato dai nostri antenati emigrati allo sviluppo e alla crescita dei paesi e dei luoghi di emigrazione.

L’autrice Alda Fuso ci regala, attraverso importanti riferimenti storici e una lettura traboccante di attenzione e riverenza verso i nostri emigrati, la visione di un fenomeno che ha toccato da vicino, direttamente o indirettamente ,moltissime famiglie piemontesi, nello specifico saluzzesi.

Scrive l’autrice nella sua premessa: “Per anni queste partenze verso quel Paese, così lontano da noi, sono rimaste racchiuse nei ricordi dei pochi. Quasi volutamente, dimenticate, come se fossero un qualcosa di cui vergognarsi . Accennate, con molta cautela, come una favola da raccontare alla sera ai bambini, per farli addormentare. E’ stato, invece, un fenomeno di immense proporzioni, che ha determinato un’epoca”.

Alda Fuso, nata a Verzuolo, è laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Torino, con la Dissertazione Finale sui processi  Migratori della Valle Varaita, sua Valle di origine. Ricercatrice Emigrativa, ha lavorato nel sociale per venti anni, di cui, gli ultimi due, nelle scuole, come assistente alle disabilità. Attualmente è in pensione e vive a Saluzzo, collaborando attivamente a varie iniziative culturali. Nel 2015 ha ricevuto un attributo di merito alla Festa del Piemonte, a Frossasco, per la concreta testimonianza ai valori dell’Emigrazione Piemontese.

 L’evento sarà allietato dalla partecipazione dello scrittore e giornalista Franco Marmello che reciterà alcune sue poesie in piemontese. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’associazione “Karibu” di Costigliole Saluzzo che si prende cura  dei bambini di Gurue, degli orfani di Mepanhira e delle ragazze di Montepuez, in Mozambico. Durante la presentazione saranno esposte alcune gigantografie, testimonianza del tempo passato delle nostre vallate occitane, tratte dal libro “Gens” di Giorgio Burzio. Per ulteriori informazioni: 330.204153.

Angela Delgrosso

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

5 minuti ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

11 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

16 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

20 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

21 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

1 giorno ago