Categories: Cultura & Spettacoli

Un itinerario serale dedicato al pittore Guglielmo Caccia nel 450° della nascita

CASALE. Il Comune di Casale Monferrato, in collaborazione con la Diocesi di Casale Monferrato, in occasione del 450° anniversario della nascita del pittore Guglielmo Caccia detto Il Moncalvo (1568-1625), organizza il secondo evento per celebrare l’artista che tanto ha influenzato la scena artistica casalese e monferrina tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento e le committenze dei grandi ordini religiosi tra Piemonte e Lombardia, le cui tracce sono riscontrabili in numerosissime chiese e nell’ex convento di Santa Croce, ora sede del Museo Civico.

Lo stimolo per l’organizzazione di iniziative relative all’anniversario cacciano è partito dall’associazione “Guglielmo Caccia detto il Moncalvo e Orsola Caccia onlus”, con sede nella città che diede il soprannome all’artista e che ha coinvolto numerosi enti in un calendario fitto di iniziative: il polo museale della Diocesi di Acqui Terme, il Comune di Montabone, l’Associazione Carreum Potentia di Chieri, il Comune e la Diocesi di Casale Monferrato.

Dopo il primo appuntamento casalese, tenutosi a inizio giugno, giovedì 2 agosto si terrà il secondo evento, un itinerario che ricalcherà il programma del primo. Alle ore 21, dopo il ritrovo nella Sala Lunette del Museo Civico (via Cavour 5) ci si sposterà nell’annesso chiostro grande di Santa Croce, ex convento dei monaci agostiniani, per illustrare l’importante ciclo di affreschi cacciano dedicato a San Nicola da Tolentino, di cui il Museo conserva anche gli affreschi strappati.

Successivamente il gruppo si sposterà alla vicina chiesa di San Paolo in via Mameli dove il pittore venne chiamato dai padri Barnabiti per decorare la chiesa appena edificata in due momenti successivi: nella prima fase realizzò le Storie di San Matteo e successivamente dipinse la Conversione e il Martirio di San Paolo. Ultima tappa della visita guidata sarà la chiesa di San Michele, di proprietà dell’Arciconfraternita omonima.

L’interno della chiesa ospita sei splendide tele decorate con stemmi araldici che raffigurano: il Santo a cui è dedicata la chiesa, l’Assunta, il Riposo in Egitto, l’Annunciazione, l’Annuncio ai pastori e la Natività (di cui sono conservati due disegni preparatori alla Biblioteca Reale di Torino e alla National Gallery di Edimburgo). La partecipazione alla visita guidata prevede un biglietto di 5 euro. Non è necessaria la prenotazione.

Maggiori info sul sito http://www.comune.casale-monferrato.al.it/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

7 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

9 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

12 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

14 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

17 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

20 ore ago