Categories: Scienze & Benessere

Un grande classico invernale: l’infuso di bacche di rosa canina

Avvicinandosi l’inverno spesso le erbe alle nostre latitudini tendono a sparire sotto le brume e la neve, ma alcuni falsi frutti della rosa canina (gratacul, in piemontese, dalle spine fastidiose che contengono internamente a protezione dei semi), le caratteristiche bacche rosse che punteggiano qua e là boschi e giardini restano a volte per tutto l’inverno tenacemente abbarbicate ai loro rami sino all’inverno inoltrato, ma il mese migliore per la raccolta è novembre. Per gli amanti dei rimedi della natura è bene raccoglierne una grande quantità, sono validissimi per evitare i malanni del periodo; i cinorrodi, infatti, contengono elevate quantità di vitamina A e C (in 100 grammi di bacche di rosa canina vi è la medesima quantità presente in 1 kg di arance). Questi componenti facilitano l’assorbimento di ferro e calcio, contrastano infiammazioni delle vie respiratorie (tosse, infreddature e allergie). Inoltre, i cinorrodi hanno proprietà disintossicanti, diuretiche e purgative. Per sfruttare appieno i poteri antinfiammatori e beneficiare di un sapore più deciso e zuccherato, è consigliato cogliere le bacche dopo i primi geli, poiché aumentano in esse i livelli di vitamina C contenuti.

Come lo prepariamo

Le bacche della rosa canina vengono utilizzate in diversi modi, oltre alle molte ricette culinarie (salse, gelatine marmellate e contorni tipici del nord Europa) si realizza un infuso di semplice esecuzione facendo bollire una manciata di bacche fresche o essiccate in un paio di bicchieri d’acqua dolcificando a piacere. L’accortezza maggiore è quella di lasciare intatte le bacche poiché al loro interno contengono discrete quantità di piccole spine che possono risultare irritanti.

per chi cambia idea…

Con piccoli rametti di cinorrodi si possono abbellire i pacchi regalo di Natale, senza dimenticarsi che sono comunque semi di rose gradevoli e delicate e molto rustiche per cui in primavera dopo averne conservati alcuni in frigorifero o in un luogo freddo potete seminarli per avere una siepe rigogliosa e deliziosa…

N. B. Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i rimedi della nonna. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai vanta una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

(ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

7 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

12 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

17 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

20 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago