Categories: LibriΩ Primo Piano

Un giallo coinvolgente ambientato nel XIV secolo firmato dal lanzese Lorenzo Albry

Per il lanzese Lorenzo Albry arriva l’opera prima in campo narrativo edita da Baima & Ronchetti. Il suo romanzo s’intitola Una mano di troppo – ‘Na mean ad trop (pagine 304, euro 15) e riporta le lancette indietro al 1358, trascinando il lettore alla scoperta del Canavese, dall’alta Val Grande di Lanzo a Locana, in Valle Orco. La storia ruota attorno al ritrovamento di una misteriosa mano mozzata. Sull’episodio indaga ufficialmente il neo capitano Guglielmo Ettore Savant Rous di Oviglia, mentre indagini parallele vengono svolte dalla giovane, curiosa e testarda Nina.

“La passione per la scrittura è maturata con il tempo – spiega Lorenzo Albry, che è nato a Lanzo Torinese nel 1954 e ha lavorato per oltre quarant’anni nella pubblica amministrazione in Enti pubblici, come la Comunità Montana Valli di Lanzo in qualità di responsabile del servizio agricolo  e successivamente la Regione Piemonte occupandosi sempre di agricoltura –. Certo, c’erano state alcune poesie scritte da giovane, ma è 10 anni fa che ho iniziato a mettere nero su bianco i primi due capitoli di questo libro. E’ rimasto, a causa degli impegni lavorativi, nel cassetto per tanto tempo. Con la pensione, la passione per la scrittura ha ripreso forma e in otto mesi ho terminato il romanzo. Scrivo di getto, è difficile che mediti a lungo su un foglio bianco. Vivo la scrittura come un film, mi immagino le scene e le trasformo in racconto. Sono un po’ caotico e l’editore mi ha aiutato tanto nell’organizzazione dell’opera. La scrittura è qualcosa che mi gratifica. Mi fa piacere sapere che quanto ho scritto piace al lettore e che quelle pagine gli hanno trasmesso qualcosa, un sentimento, un’emozione“.

L’autore Lorenzo Albry e la sua opera prima

Il forte legame dell’autore con il nostro territorio traspare, pagina dopo pagina, anche in «Una mano di troppo»: “Ho raccontato le mie montagne. Zone magari sconosciute ai più, abbandonate, senza più una possibilità di recupero. Spero che questo libro serva un po’ anche a valorizzarle, farle conoscere maggiormente – aggiunge Albry, che negli ultimi anni è stato anche amministratore presso l’Unione Montana Alpi Graie dove promosso iniziative legate al settore agricolo montano -. Ho vissuto per i primi trent’anni a Pialpetta, frazione del comune di Groscavallo, Val Grande di Lanzo, dove i miei genitori gestivano un’attività commerciale. Pertanto parlo, sin dall’infanzia, il francoprovenzale e ho avuto modo di conoscere chi lo insegna. Non a caso nel romanzo ci sono una 80ina di vocaboli e frasi in francoprovenzale. E’ una parte importante di me“.

La scrittura di Lorenzo Albry è scorrevole e coinvolgente: “In un mondo nel quale tutti scrivono, credo che bisogna saper incuriosire e attrarre il lettore. In questo senso, ritengo che il “giallo” sia un genere interessante, che va a scavare nell’animo umano. Ovviamente, poi uno scrittore deve avere anche pazienza e fantasia tra le sue qualità. Un grazie speciale lo devo a mia moglie, che mi ha supportato e sopportato in ogni passo di questa avventura – conclude l’autore –. Ringrazio poi Teresa Geninatti di Mezzenile, che mi ha dato una mano con le frasi in francoprovenzale e l’editore Baima e Ronchetti, che ha creduto in me e nel mio libro e non era scontato. E’ partito tutto da una mail che ho inviato. Sono stati i primi a rispondermi e a darmi fiducia. Sto già lavorando ad un secondo libro, che sarà il sequel di “Una mano di troppo”. Posso anticipare che ci sarà ancora lo stesso personaggio principale“. Sono già in calendario due importanti appuntamenti estivi per Lorenzo Albry, che presenterà il suo romanzo alle 17.30 dell’1 agosto a Groscavallo all’albergo Pialpetta per concedere il bis il 17 agosto alle ore 17 a Chialamberto al salone polivalente locale.

 
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

2 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

5 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

16 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

18 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

21 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

23 ore ago