Categories: Ω Primo Piano

Un Almanacco dedicato a balconi, terrazze, bovindo dei palazzi storici torinesi

L’Armanach Piemontèis 2021 di Monginevro Cultura: una pubblicazione di classe da collezionare e conservare anche negli anni a venire

TORINO. A cura di Ël Torèt – Monginevro Cultura è uscito l’Armanach Piemontèis 2021 da collezione, quest’anno intitolato “Balconi, terrazze, logge e bovindo a Torino – Pogieuj, trasse, lòbie e bovindo a Turin”.

L’elegante Armanach bilingue (italiano-piemontese) contiene 365 proverbi in lingua piemontese, 50 suggestive fotografie di balconi e terrazze torinesi e lo spartito di una canzone di Beppe Novajra, dedicata a questo tema.

Per ogni giorno è riportato un proverbio in piemontese, il Santo del giorno ed il Santo Patrono delle varie località piemontesi. L’Armanach riporta inoltre, mese per mese, le fasi lunari.

La Palazzina Plevna, una delle 50 foto dell’Armanach. Detta anche la “fetta di polenta” di Borgo San Paolo, la Palazzina Plevna si trova in Piazza Sabotino, al civico 3.
Lo scatto è stato realizzato da Carla Colombo per Monginevro Cultura

L’opera è arricchita dal contributo di scrittori, storici, giornalisti e piemontesisti, che hanno firmato sette racconti bilingui (in italiano e in piemontese) ispirati a balconi, terrazze e bovindo della città, con curiosità, aneddoti e approfondimenti storici. I racconti, che rispolverano storia e leggende su balconi e logge torinesi, sono opera di Piero Abrate, Francesco Albano, Luigia Casati, Sergio Donna, Achille Maria Giachino, Milo Julini e Anna Perrini. Le fotografie sono di Carla Colombo, Vittorio Greco e Beppe Lachello e di altri photographer del territorio.

Le versioni degli articoli in lingua piemontese sono di Beppe Novajra. Alla stesura dell’Armanach 2021 hanno collaborato con Monginevro Cultura le Associazioni Nòste Rèis e ANSMI.

L’Armanach Piemontèis 2021, a tiratura limitata, è un’opera estremamente curata dal punto di vista tipografico ed è una pubblicazione di notevole valore storico-culturale. Il Calendario è tutto a colori, in carta patinata, con una grafica elegante e raffinata. E’ una pubblicazione da conservare nel tempo per i suoi contenuti culturali.

Per chi ama la lingua piemontese e le bellezze del patrimonio artistico torinese, può rappresentare un regalo molto originale da fare a se stessi, o da offrire ad amici e conoscenti come originale strenna natalizia.

Per info e prenotazioni, scrivere a segreteria@monginevrocultura.net

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

2 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

13 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

18 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

19 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

23 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

1 giorno ago