Categories: Ω Primo Piano

Un Almanacco dedicato a balconi, terrazze, bovindo dei palazzi storici torinesi

L’Armanach Piemontèis 2021 di Monginevro Cultura: una pubblicazione di classe da collezionare e conservare anche negli anni a venire

TORINO. A cura di Ël Torèt – Monginevro Cultura è uscito l’Armanach Piemontèis 2021 da collezione, quest’anno intitolato “Balconi, terrazze, logge e bovindo a Torino – Pogieuj, trasse, lòbie e bovindo a Turin”.

L’elegante Armanach bilingue (italiano-piemontese) contiene 365 proverbi in lingua piemontese, 50 suggestive fotografie di balconi e terrazze torinesi e lo spartito di una canzone di Beppe Novajra, dedicata a questo tema.

Per ogni giorno è riportato un proverbio in piemontese, il Santo del giorno ed il Santo Patrono delle varie località piemontesi. L’Armanach riporta inoltre, mese per mese, le fasi lunari.

La Palazzina Plevna, una delle 50 foto dell’Armanach. Detta anche la “fetta di polenta” di Borgo San Paolo, la Palazzina Plevna si trova in Piazza Sabotino, al civico 3.
Lo scatto è stato realizzato da Carla Colombo per Monginevro Cultura

L’opera è arricchita dal contributo di scrittori, storici, giornalisti e piemontesisti, che hanno firmato sette racconti bilingui (in italiano e in piemontese) ispirati a balconi, terrazze e bovindo della città, con curiosità, aneddoti e approfondimenti storici. I racconti, che rispolverano storia e leggende su balconi e logge torinesi, sono opera di Piero Abrate, Francesco Albano, Luigia Casati, Sergio Donna, Achille Maria Giachino, Milo Julini e Anna Perrini. Le fotografie sono di Carla Colombo, Vittorio Greco e Beppe Lachello e di altri photographer del territorio.

Le versioni degli articoli in lingua piemontese sono di Beppe Novajra. Alla stesura dell’Armanach 2021 hanno collaborato con Monginevro Cultura le Associazioni Nòste Rèis e ANSMI.

L’Armanach Piemontèis 2021, a tiratura limitata, è un’opera estremamente curata dal punto di vista tipografico ed è una pubblicazione di notevole valore storico-culturale. Il Calendario è tutto a colori, in carta patinata, con una grafica elegante e raffinata. E’ una pubblicazione da conservare nel tempo per i suoi contenuti culturali.

Per chi ama la lingua piemontese e le bellezze del patrimonio artistico torinese, può rappresentare un regalo molto originale da fare a se stessi, o da offrire ad amici e conoscenti come originale strenna natalizia.

Per info e prenotazioni, scrivere a segreteria@monginevrocultura.net

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

11 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

16 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

21 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

24 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

2 giorni ago