TORINO. Ultimi giorni di apertura della mostra Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, allestita nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda e visitabile fino a domenica 14 luglio.
Un’occasione irripetibile per ammirare il nucleo di disegni autografi di Leonardo da Vinci conservati alla Biblioteca Reale di Torino, comprendente tredici fogli acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839, tra cui il celebre Autoritratto, oltre al Codice sul volo degli uccelli donato da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I nel 1893. Per restituire il senso del lavoro di Leonardo, inoltre, la genesi dei disegni torinesi è indagata in relazione con analoghe esperienze di altri artisti, attraverso l’esposizione di maestri fiorentini quali Andrea del Verrocchio e Pollaiolo, lombardi come Bramante e Boltraffio, fino a Michelangelo e a Raffaello.
Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…
Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…
Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…
Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…
Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…
Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…