TORINO. Ultimi giorni per ammirare il nucleo di disegni autografi di Leonardo da Vinci conservati alla Biblioteca Reale di Torino, comprendente tredici fogli acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839, tra cui il celebre Autoritratto, oltre al Codice sul volo degli uccelli donato da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I nel 1893. Per restituire il senso del lavoro di Leonardo, inoltre, la genesi dei disegni torinesi è indagata in relazione con analoghe esperienze di altri artisti, attraverso l’esposizione di maestri fiorentini quali Andrea del Verrocchio e Pollaiolo, lombardi come Bramante e Boltraffio, fino a Michelangelo e a Raffaello.
La mostra Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, allestita nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda sarà infatti visitabile fino a domenica 21 luglio. Orario 9-19 (ultimo ingresso ore 18). Biglietto intero: 15 euro.
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…
Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…
Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…
Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…
Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…
Un tesoro nascosto nel cuore del Piemonte che aspetta solo di essere scoperto: bellezza fiabesca…