Categories: Economia

UberTaxi approda a Torino, ma poche auto bianche aderiscono: ecco come funziona

TORINO. Nato nel 2009 a San Francisco, Uber arriva in Italia nel 2013, sbarcando a Torino con il servizio UberPOP nel Novembre  2014. Ad aprile 2015, però, in seguito alle manifestazioni  degli “autoctoni” tassisti locali che accusano il servizio di concorrenza sleale, il tribunale di Milano blocca UberPOP in tutta Italia. L’azienda di San Francisco ci riprova nel Torinese, cercando di riguadagnare terreno con una delle sue ultime creazioni: UberTaxi, già testata nelle città di Dusseldorf, Atene, Berlino, Dublino e Istanbul che, dal 4 dicembre, permette agli utenti al servizio nel territorio piemontese di “prenotare una corsa” in un “Taxi bianco” con regolare licenza.

«Sappiamo di aver commesso degli errori. Ora vogliamo dimostrare di meritare fiducia», dichiara  Dara Khosrowshahi, amministratore delegato di Uber che ha sostituto nell’incarico il cofondatore Travis Kalanick.  «Ora vogliamo partire da qui, da questo progetto: vogliamo essere un partner sul lungo termine. Sappiamo di non poter partire subito alla grande, ma dobbiamo dimostrare nel tempo che si possono fidare», commenta il  portavoce per il sud-ovest Europa dell’azienda, Yuri Fernandez.

Ma come funziona? Servizio di “car pooling” (in italiano “covetturaggio”, ossia condivisione di automobili private tra un gruppo di persone), UberTaxi è un’applicazione smartphone che collega i taxisti direttamente agli utenti che hanno bisogno di raggiungere una destinazione. I clienti hanno a disposizione tutte le funzionalità note di Uber, come la possibilità di avere informazioni sull’autista, dividere il costo della corsa, visualizzare il percorso del proprio spostamento. Con il sistema di anonimizzazione, passeggeri e autisti possono mettersi in contatto telefonicamente o via chat senza condividere il numero di telefono. Di fatto, prima della corsa, Uber trova il taxi più vicino, inviando al “cliente” la scheda profilo del conducente ed informandolo quando questi avrà accettato la corsa. L’utente può cancellare la richiesta fino a due minuti dopo l’accettazione della richiesta e, tramite app, condividere il taxi con altre persone, dividendo il costo della corsa. Alla fine del viaggio, al passeggero verrà inviata la ricevuta elettronica con il riepilogo della “corsa”, mentre sulla cifra finale indicata dal tassametro, Uber percepirà una commissione del 7%, similmente agli altri servizi di car pooling analoghi.

«Se rispettano le regole non vedo alcuna ragione di interferire. Noi ci limiteremo a monitorare che questo succeda. Non vogliamo un far west come in passato. Noi abbiamo degli obblighi pressanti, quindi riteniamo giusto che si rispettino i nostri diritti», commenta Massimo Zappaterra, vicepresidente di Federtaxi-Cisal di Torino in un’intervista al Sole 24 Ore. Tra i 1400 taxisti che popolano la città Metropolitana, solo poche decine hanno aderito al progetto: «Ci gratifica anche la preferenza accordata a Torino dalla multimilionaria azienda californiana fondata da Travis Kalanick – commentano da TaxiTorino, la più importante realtà italiana del settore –: fra tutte le città italiane è quantomeno curioso che la scelta sia caduta sulla nostra città, ma pare che Torino abbia da sempre il profilo della città-campione»

Redazione

Recent Posts

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

13 minuti ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

3 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

5 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

8 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

11 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

22 ore ago