Categories: Ω Primo Piano

Le foto della Torino d’antan collezionate da Giorgio Pelassa consultabili con un unico click

Il fotoreporter Beppe Lachello le ha catalogate, raggruppate e riunite in un unico sito a disposizione gratuita di chiunque ne fosse interessato

Sul finire del mese di Dicembre 2021 è venuto a mancare Giorgio Pelassa, cuore granata innamorato di Torino e del Torino, personaggio notissimo tra i frequentatori del web per aver condiviso in rete migliaia di rare fotografie di una Torino d’antan ormai dimenticata. Pelassa raccoglieva per passione fotografie rare della città e le postava in rete, mettendole a disposizione di tutti i navigatori su Internet, perché riteneva che quegli scatti costituissero un patrimonio assolutamente da condividere. Fatto, in realtà, non così frequente tra i collezionisti di fotografie e cartoline rare.

La scomparsa di Pelassa ha lasciato un vuoto tra tutti coloro che amano la storia della città, ma il materiale fotografico da lui raccolto e salvato dall’oblio rimane un patrimonio storico e culturale vastissimo e preziosissimo, di pubblica utilità, in grado di emozionare chi scorre e consulta gli scatti da lui raccolti, capaci di rievocare e testimoniare una Torino che non c’è più, ma che tuttavia resterà per sempre immortalata nelle immagini.

Un’antica immagine di una Piazza Statuto d’antan

Dopo un lungo lavoro di ricerca e di catalogazione, il fotoreporter Beppe Lachello ha recentemente annunciato di aver creato una apposita pagina web, con migliaia di immagini della Torino che fu, in cui – con il consenso del compianto amico Giorgio Pelassa, consenso fornitogli prima della sua scomparsa – sono confluiti gli album (oltre 14.000 scatti!) che il noto collezionista aveva pubblicato su Facebook in momenti diversi.

Questa è la pagina, cui – con un semplice clik – tutti ora possono accedere cliccando QUI:

Il Ponte della Gran Madre, Foto archivio Giorgio Pelassa

Le foto sono state catalogate e raggruppate con metodo e scrupolosa diligenza, e suddivise per luoghi geografici urbani, per quartieri, per temi ed eventi: Centro, Piazze principali, Porta Nuova e Porta Susa; Crocetta e San Secondo, San Salvario, San Donato-Cit Turin-Campidoglio e Parella, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna; Corso Francia; Nizza e Lingotto; Aurora, Barriera di Milano, Rossini; Santa Rita, San Paolo e Cenisia; Vanchiglia; Mirafiori; al di là del Po; la Collina, Italia ’61; il Fiume Po e il Valentino; il Carnevale; Expo 1884, 1898, 1902, 1911; le Chiese; i Mercati Rionali; i Mestieri scomparsi; le antiche Fabbriche; gli antichi Negozi; immagini di Vita quotidiana; Personaggi; Miscellanea.

Giorgio Pelassa, in una foto pubblicata su Torino Storia di Febbraio 2022, per gentile concessione della figlia Chiara Pelassa

Davvero un lavoro ciclopico, certosino ed utilissimo, i cui frutti ora sono a disposizione di tutti. Un modo efficace per ricordare Pelassa e la sua generosa e preziosa opera di collezionista di antiche immagini urbane per rivivere la storia di ieri, per riscoprire angoli torinesi dimenticati, quartieri scomparsi, per respirare atmosfere e suggestioni di una Torino romantica e affascinante, ma ormai sparita.

Sergio Donna

Sergio Donna

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

4 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

7 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

7 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

7 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

18 ore ago