Categories: Ω Primo Piano

Le foto della Torino d’antan collezionate da Giorgio Pelassa consultabili con un unico click

Il fotoreporter Beppe Lachello le ha catalogate, raggruppate e riunite in un unico sito a disposizione gratuita di chiunque ne fosse interessato

Sul finire del mese di Dicembre 2021 è venuto a mancare Giorgio Pelassa, cuore granata innamorato di Torino e del Torino, personaggio notissimo tra i frequentatori del web per aver condiviso in rete migliaia di rare fotografie di una Torino d’antan ormai dimenticata. Pelassa raccoglieva per passione fotografie rare della città e le postava in rete, mettendole a disposizione di tutti i navigatori su Internet, perché riteneva che quegli scatti costituissero un patrimonio assolutamente da condividere. Fatto, in realtà, non così frequente tra i collezionisti di fotografie e cartoline rare.

La scomparsa di Pelassa ha lasciato un vuoto tra tutti coloro che amano la storia della città, ma il materiale fotografico da lui raccolto e salvato dall’oblio rimane un patrimonio storico e culturale vastissimo e preziosissimo, di pubblica utilità, in grado di emozionare chi scorre e consulta gli scatti da lui raccolti, capaci di rievocare e testimoniare una Torino che non c’è più, ma che tuttavia resterà per sempre immortalata nelle immagini.

Un’antica immagine di una Piazza Statuto d’antan

Dopo un lungo lavoro di ricerca e di catalogazione, il fotoreporter Beppe Lachello ha recentemente annunciato di aver creato una apposita pagina web, con migliaia di immagini della Torino che fu, in cui – con il consenso del compianto amico Giorgio Pelassa, consenso fornitogli prima della sua scomparsa – sono confluiti gli album (oltre 14.000 scatti!) che il noto collezionista aveva pubblicato su Facebook in momenti diversi.

Questa è la pagina, cui – con un semplice clik – tutti ora possono accedere cliccando QUI:

Il Ponte della Gran Madre, Foto archivio Giorgio Pelassa

Le foto sono state catalogate e raggruppate con metodo e scrupolosa diligenza, e suddivise per luoghi geografici urbani, per quartieri, per temi ed eventi: Centro, Piazze principali, Porta Nuova e Porta Susa; Crocetta e San Secondo, San Salvario, San Donato-Cit Turin-Campidoglio e Parella, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna; Corso Francia; Nizza e Lingotto; Aurora, Barriera di Milano, Rossini; Santa Rita, San Paolo e Cenisia; Vanchiglia; Mirafiori; al di là del Po; la Collina, Italia ’61; il Fiume Po e il Valentino; il Carnevale; Expo 1884, 1898, 1902, 1911; le Chiese; i Mercati Rionali; i Mestieri scomparsi; le antiche Fabbriche; gli antichi Negozi; immagini di Vita quotidiana; Personaggi; Miscellanea.

Giorgio Pelassa, in una foto pubblicata su Torino Storia di Febbraio 2022, per gentile concessione della figlia Chiara Pelassa

Davvero un lavoro ciclopico, certosino ed utilissimo, i cui frutti ora sono a disposizione di tutti. Un modo efficace per ricordare Pelassa e la sua generosa e preziosa opera di collezionista di antiche immagini urbane per rivivere la storia di ieri, per riscoprire angoli torinesi dimenticati, quartieri scomparsi, per respirare atmosfere e suggestioni di una Torino romantica e affascinante, ma ormai sparita.

Sergio Donna

Sergio Donna

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

6 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

11 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

16 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

19 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

1 giorno ago