Categories: Economia

Turismo responsabile e innovazione turistica, dal 13 ottobre arriva Itaca Monferrato

CASALE. Dal 13 al 21 ottobre è in programma la seconda edizione di Itaca Monferrato la manifestazione inserita nel decimo “Itaca 2018 – Migranti e viaggiatori”, unico evento in Italia a occuparsi di turismo responsabile e innovazione turistica. D’altro canto qual è il modo migliore per visitare un territorio se non affidarsi affidarsi a chi lo vive, conosce, ama, tutela e, attraverso questi sentimenti, prova a valorizzarlo? Proprio per rispondere a questa domanda è nata “Itaca Monferrato” che, dopo i buoni riscontri dell’ottobre dello scorso anno, ha ampliato messo in moto la propria macchina organizzativa per coinvolgere sempre più enti, associazioni, scuole, operatori turistici, aziende agricole, artigiani che operano sul territorio. Comunità, identità, cultura: sono questi i cardini su cui si fonda la filosofia organizzativa del progetto culturale “Ca’Mon”. Un progetto di aggregazione di risorse umane e qualità, finalizzato a sostenere la crescita del territorio da anni perorato dall’associazione “La Confraternita degli Stolti”.

«Itaca Monferrato non è solo un viaggio, una scampagnata tra le colline, ma anche una storia d’amore, di incontri, di sguardi, conoscenze, sapori, generazioni, tradizioni, suggestioni e curiosità – spiegano gli organizzatori -: il territorio stesso diventa una chiave attraverso la quale il visitatore ha piena libertà di aprire qualsiasi porta voglia». 

Tra le province di Alessandria e Asti sono in programma decine di appuntamenti, dalle camminate alle presentazioni librarie, dalle visite guidate agli eventi enogastronomici, dalle colline alla pianura. E, ancora, laboratori artigianali, degustazioni, show cooking, dialetto e tradizioni, eventi musicali, teatrali, artistici, usi e costumi e tanta genuinità. Qualche esempio? Le  pedalate tra vigneti e chiese romaniche del Monferrato, oppure le camminate alla scoperta degli “infernot” e del patrimonio paesaggistico, artistico e culturale; o ancora i laboratori all’aria aperta del ciclo “L’ago nel pagliaio” dedicati alle scuole e ai bambini. Durante la kermesse sono attesi anche ospiti illustri. Molti di loro parteciperanno al ciclo “Il Giardino delle Parole” come Pier Carlo Grimaldi (sabato 13), Luca Mercalli (martedì 16), Raffaele Guariniello (mercoledì 17), Donato Lanati (giovedì 18) Massimo Vacchetta (venerdì 19) e Gad Lerner (domenica 21).

Per partecipare ad alcuni eventi è necessaria la prenotazione, tutte le informazioni sono nel programma che si può consultare sul sito www.ca-mon.it.

Redazione

Recent Posts

Nuova allerta alimentare, il prodotto più consumato sulle tavole dagli italiani contaminato | “Scaricatelo nel water immediatamente”

Allarme latte contaminato: alcuni lotti sono a rischio, disposto il ritiro urgente da supermercati italiani…

1 ora ago

750° anniversario del Palio di Asti: maratona di festeggiamenti a partire dal 3 maggio 2025

Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…

4 ore ago

Gallerie d’Italia: apertura regolare il 1 maggio e ingressi gratuiti a Torino domenica 4 maggio 2025

Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…

4 ore ago

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

6 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

11 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

21 ore ago