Categories: LibriΩ Primo Piano

Tre generazioni a confronto nel romanzo “Il portale intarsiato”

TORINO. Per la serie di appuntamenti proposti da Unitre Torino, mercoledì 18 alle ore 15.30 si terrà l’incontro “Le tre età: mamma, figlia, nipote”. L’incontro coinvolge una nonna, una mamma e una nipote che si ritrovano contemporaneamente coinvolte all’Unitre: tre età legate non solo da un continuo generazionale, ma anche da un patrimonio di conoscenze raccolte nell’amore per l’insegnamento. L’incontro si terrà presso l’aula magna del Liceo Massimo d’Azeglio (via Parini 8, Torino) e vedrà la presentazione del libro Il portale intarsiato di Gabriella De Blasio.

Il portale intarsiato è un libro con un passato affascinante: una storia scritta negli anni ’50 da Santina Amenta (la nonna), ritrovato dalla nipote Alessia Cagnotto, docente Unitre del corso “Vivere i Musei di Torino” e poi pubblicato da Gabriella De Blasio, figlia di Santina Amenta e docente Unitre del corso “Il mito greco tra Letteratura e Arte“.

Un racconto dell’amore e della guerra, in stile autobiografico, che parla di chi non combatte al fronte ma nella propria quotidianità. Un’eredità che Santina lascia alle generazioni successive, intrecciando il racconto al destino della figlia e della nipote: le tre donne sono legate dal filo impercettibile del tempo, tra lontananze, silenzi e desideri. La lontananza temporale e lo scarto generazionale si annullano nel momento in cui madre e figlia decidono insieme di pubblicare il libro: “Fu durante l’ultimo trasloco che il libro mi tornò tra le mani – dice Gabriella De Blasio –, lo guardai con nostalgia ed ebbi cura di sfogliarlo, quasi accarezzando ogni pagina, come se la voce dolce della mamma leggesse con me”.

Sinossi. Due giovani sposi dell’aristocrazia siciliana vengono separati dalla guerra: lui parte per il fronte, lei, incinta, durante un bombardamento cade e rimane ferita. La caduta le causa la perdita della memoria. Dimessa dall’ospedale la giovane, con il suo bimbo appena nato, non sa dove andare né riesce a ricordare il suo nome e la sua famiglia. Le diverse vicissitudini si susseguono, e ogni volta la giovane è presa in una rete di eventi che la travolgono, ma a cui lei oppone resistenza con la forza di un carattere che non si piega alle forze ostili del destino. L’inquieta, terribile interrogazione sulla distanza e sulla memoria, nella ricerca del ritorno del tempo, agisce tra oggetti che richiamano alla mente contatti passati, frammenti di ricordi e lontananze.

Gabriella De Blasio, Il portale intarsiato, Pathos Edizioni, pagine 222, euro 14

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

11 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

16 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

21 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

24 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

2 giorni ago