Categories: Cultura & Spettacoli

Tra teatro e musica, alla scoperta delle chiese torinesi di via Garibaldi

TORINO. Assaporare il clima in cui l’arte torinese è stata vissuta nei secoli, attraverso un percorso di affascinante rilettura delle chiese di via Garibaldi. E’ quanto propone lo spettacolo itinerante Stabat Mater ideato e prodotto da Faber Teater con il sostegno della Compagnia San Paolo e in collaborazione con le principali istituzioni museali cittadine e l’Arcidiocesi.

Lo spettacolo Stabat Mater porta la firma di Antonella Talamonti e vede impegnati sei attori e cantanti del Faber Teater che utilizzando lingue e dialetti diversi, portano il canto in movimento e si posizionano negli spazi più significativi di cui le chiese dispongono. Si tratta di una visita guidata dall’udito che permette di riscoprire attraverso il suono un luogo forte per la comunità dal punto di vista acustico, architetturale e simbolico. Gli spettatori restano seduti nei banchi e vengono condotti dal canto a scoprire nuove relazioni con lo spazio e la sua acustica. Il suono si muove intorno a loro: dall’abside al pulpito, dalle cappelle laterali al balcone dell’organo, dai matronei alla navata centrale; le posizioni cambiano in relazione alla risposta acustica dello spazio. Le chiese rivelano così le loro risonanze segrete, le loro “molte voci”.

Gli attori di Faber Teater impegnati in Stabat Mater

La prima edizione dello Stabat Mater è nata per il Duomo di Chivasso, città in cui ha sede la compagnia teatrale alcuni anni fa. Dal 2016 lo spettacolo è diventato un progetto itinerante che mette in suono spazi sacri con caratteristiche storico-architettoniche, acustiche ed emotive molto diverse tra loro. è una visita guidata dall’udito che permette di riscoprire attraverso il suono un luogo forte per la comunità dal punto di vista acustico, architetturale e simbolico.

Questo il programma degli spettacoli a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Chiesa della Misericordia
Via G. Barbaroux, 41
Giovedì 7 febbraio ore 21
Mercoledì 6 febbraio ore 16 – In corso d’opera

Chiesa di Santa Chiara
Via delle Orfane, 15
Venerdì 22 febbraio ore 21
Giovedì 21 febbraio ore 16 – In corso d’opera

Cappella dei Mercanti
Via G. Garibaldi, 25
Giovedì 7 marzo ore 21
Mercoledì 6 marzo ore 16 – In corso d’opera

Chiesa SS. Trinità
Via G. Garibaldi, 6
Sabato 16 marzo ore 18
Venerdì 15 marzo ore 16 – In corso d’opera

Chiesa dei Santi Martiri
Via G. Garibaldi, 25
Martedì 9 aprile ore 18

Duomo di Torino e Cappella della Sindone
Piazza San Giovanni
Lunedì 15 aprile ore 21

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

10 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

15 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

20 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

23 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago