Categories: Cultura & Spettacoli

Tra teatro e musica, alla scoperta delle chiese torinesi di via Garibaldi

TORINO. Assaporare il clima in cui l’arte torinese è stata vissuta nei secoli, attraverso un percorso di affascinante rilettura delle chiese di via Garibaldi. E’ quanto propone lo spettacolo itinerante Stabat Mater ideato e prodotto da Faber Teater con il sostegno della Compagnia San Paolo e in collaborazione con le principali istituzioni museali cittadine e l’Arcidiocesi.

Lo spettacolo Stabat Mater porta la firma di Antonella Talamonti e vede impegnati sei attori e cantanti del Faber Teater che utilizzando lingue e dialetti diversi, portano il canto in movimento e si posizionano negli spazi più significativi di cui le chiese dispongono. Si tratta di una visita guidata dall’udito che permette di riscoprire attraverso il suono un luogo forte per la comunità dal punto di vista acustico, architetturale e simbolico. Gli spettatori restano seduti nei banchi e vengono condotti dal canto a scoprire nuove relazioni con lo spazio e la sua acustica. Il suono si muove intorno a loro: dall’abside al pulpito, dalle cappelle laterali al balcone dell’organo, dai matronei alla navata centrale; le posizioni cambiano in relazione alla risposta acustica dello spazio. Le chiese rivelano così le loro risonanze segrete, le loro “molte voci”.

Gli attori di Faber Teater impegnati in Stabat Mater

La prima edizione dello Stabat Mater è nata per il Duomo di Chivasso, città in cui ha sede la compagnia teatrale alcuni anni fa. Dal 2016 lo spettacolo è diventato un progetto itinerante che mette in suono spazi sacri con caratteristiche storico-architettoniche, acustiche ed emotive molto diverse tra loro. è una visita guidata dall’udito che permette di riscoprire attraverso il suono un luogo forte per la comunità dal punto di vista acustico, architetturale e simbolico.

Questo il programma degli spettacoli a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Chiesa della Misericordia
Via G. Barbaroux, 41
Giovedì 7 febbraio ore 21
Mercoledì 6 febbraio ore 16 – In corso d’opera

Chiesa di Santa Chiara
Via delle Orfane, 15
Venerdì 22 febbraio ore 21
Giovedì 21 febbraio ore 16 – In corso d’opera

Cappella dei Mercanti
Via G. Garibaldi, 25
Giovedì 7 marzo ore 21
Mercoledì 6 marzo ore 16 – In corso d’opera

Chiesa SS. Trinità
Via G. Garibaldi, 6
Sabato 16 marzo ore 18
Venerdì 15 marzo ore 16 – In corso d’opera

Chiesa dei Santi Martiri
Via G. Garibaldi, 25
Martedì 9 aprile ore 18

Duomo di Torino e Cappella della Sindone
Piazza San Giovanni
Lunedì 15 aprile ore 21

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

3 minuti ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

11 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

16 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

20 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

21 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

1 giorno ago