CHIVASSO. E’ una storia che incomincia quarantadue anni fa, in Argentina, quando Isabelita Peron viene deposta da un “golpe” militare e il potere viene assunto da un dittatore, il generale Jorge Videla. In quel periodo vive da quelle parti una coppia di origini piemontesi, Estela Robledo e Daniel Esteban Pittuelli, la cui vita pubblica e privata s’intreccia con la dura situazione che il Paese andino vive per sette lung
La sera di venerdì 4 maggio, con inizio alle 21, alla biblioteca MoviMente di Chivasso, nel quadro delle iniziative sul tema della libertà che la locale sede dell’Associazione Nazionale Partigiani ha approntato per la ricorrenza del 25 aprile, Estela e Daniel racconteranno la loro vicenda in un incontro che è stato intitolato “ Nunca mas ! “ (cioè “Mai più ! ” in spagnolo), dal titolo di quello che fu il rapporto che, caduta la dittatura, il nuovo regime democratico elaborò, facendo conoscere a tutto il mondo il problema dei “desaparecidos”. Questa preziosa testimonianza sarà preceduta da una presentazione di Fabrizio Debernardi.
La mensilità estiva: in arrivo la quindicesima di fine estate per sostenere famiglie, pensionati e…
Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…
Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…
Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…
Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…
Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…