Tra Fiera e Cena medievale Cocconato si tuffa nel passato, in attesa del Palio degli asini

COCCONATO. Dopo Cocco…Wine e le Serate in Riviera della Festa Patronale, proseguono gli appuntamenti del settembre cocconatese. Tra sabato 16 (nel tardo pomeriggio, dalle 18) e domenica 17 settembre (dal mattino alle 10) si svolge la Fiera medievale, una due giorni in cui i borghi del paese allestiscono bancarelle con scene di vita dell’epoca animate. Nelle taverne allestite per l’occasione si possono gustare piatti tipici eseguiti secondo antiche ricette medievali, serviti con il vino locale.

Le musiche del gruppo Sonagli di Tagadam e Arkana, gli intrattenimenti con Milfo Lo Buffon, giullare, e i giochi di fuoco dei Burgo Turris ravvivano la rievocazione. Nel mercato sarà dedicata un’area alle attività medievali con la partecipazione dell’Ente Agosto Medievale di Ventimiglia. Domenica pomeriggio sono previsti giochi e laboratori per i bambini e le famiglie. Nel corso della serata si terrà l’investitura del Capitano del Palio, Giorgio Apostolo: il sindaco Umberto Fasoglio conferirà pieni poteri all’unico arbitro dei borghi cocconatesi che per un giorno intero sarà il Signore delle terre e delle genti di Cocconato.

Dopo alcuni anni di assenza, torna il Palio degli asini, la tradizionale manifestazione, culmine del settembre cocconatese, alla sua 54esima edizione. Sabato 23 settembre aspettando il Palio, si svolge la Cena Medievale a cura dei cuochi dell’Associazione Discepoli di Escofffier.  Nel Cortile del Collegio, a partire dalle 19, verrà allestito un accampamento medievale dove saranno ambientati duelli di armigeri con spade; i buffoni di corte e i musici allieteranno il quadro. La sfilata storica dei sette borghi partecipanti al Palio di Cocconato partirà da piazza Cavour e proseguirà fino al Cortile del Collegio, dove alle 20 inizierà il banchetto medievale, il cui menu è stato studiato nei minimi particolari dall’Associazione. Si potranno assaggiare Ofella con viridi liquamine (ofella con salsa verde, Frixumfungos (funghi fritti), Rafiolicommun de herbevantazati (ravioli alle erbe con formaggio), Salsa de Pavo, Pullorum Fragmenta (Pollo), Milium crepito frixum (Crema di miglio fritta). Non mancheranno Panem (pane), Fructuscophinos (cesti di frutta), Vinum et Aquam (acqua e vino). I nobili dei borghi di Cocconato accoglieranno gli ospiti con musici, giocolieri e sbandieratori

Il prezzo a persona è di 35 euro; prenotazioni entro il 18 settembre presso Ufficio Turistico di Cocconato Tel. 0141.600076 – mail: cocconatoufficioturistico@gmail.com

Domenica 24 settembre è finalmente la volta del Palio, manifestazione basata sui reali avvenimenti storici del borgo tra il 1200 e il 1400, con personaggi rigorosamente in costume d’epoca.  Dopo la sfilata storica tra le vie del centro, al pomeriggio, a partire dalle 16.30, prende il via la corsa degli asini.

Info e prenotazioni per assistere alla corsa:  cocconatoufficioturistico@gmail.com – 0141.600076

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago