Torna Chantar l’Uvern, la rassegna dedicata a lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese

La passata edizione venne interrotta dalla pandemia il 22 febbraio 2020, domenica di carnevale. A distanza di un anno, Chantar l’Uvern vuole riprendere la propria programmazione, seppur con una edizione limitata e necessariamente a distanza. Le misure restrittive imposte dalla pandemia e la lunga chiusura di sportelli, biblioteche, centri visita, ecomusei, teatri hanno spento da mesi gli eventi e i loro spazi ma grazie all’uso delle tecnologie tutti noi partecipiamo a video chiamate, riunioni a distanza, corsi di formazione e webinar.

La nuova edizione online di Chantar l’Uvern propone una ventina di appuntamenti organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale
di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo.

La lunga storia di Chantar l’Uvern nasce nel 2006, all’interno del progetto celebrativo della lingua occitana, denominato Occitan lenga Olimpica e prosegue anche in lockdown, con un lavoro comune di enti e associazioni che credono nel valore delle lingue, del territorio e della cultura.

Il nuovo programma 2021, sotto la direzione artistica di Nadia Faure e Flavio Giacchero, ripercorre, in parte, le passate edizioni, attraverso video di repertorio, spettacoli e ricerche, e presenta nuove produzioni culturali, necessariamente declinate per la fruizione web. Sono previste alcune presentazioni editoriali e conferenze tematiche in versione webinar, tutorial e racconti con video documentari, e persino un laboratorio “Chantar Zoom: dal tsant’an tsamin al canto a distanza”.

Per partecipare agli appuntamenti che seguiranno due tipologie diverse di eventi – webinar a distanza o video streaming ma con diretta social – occorre seguire e consultare il calendario eventi del sito www.parchialpicozie.it o le pagine dei siti www.chambradoc.it,
www.cittametropolitana.torino.it o ancora le pagine Facebook Chambra d’Oc, Sportelli Linguistici francoprovenzale, occitano e francese, Parchi Alpi Cozie, CittaMetroTO

Lunedì 15 febbraio, alle ore 15 i promotori della nuova edizione di Chantar l’Uvern 2021 presenteranno e inaugureranno ufficialmente la rassegna su piattaforma Zoom. Il link di partecipazione sarà ben visibile sulla home page del sito www.parchialpicozie.it e di Città Metropolitana di Torino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Preferisci Hamilton o Marquez?”, al posto di blocco lo chiedono a tutti: 100mila euro di multa e 3 anni di reclusione se rispondi male

La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…

38 minuti ago

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

4 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

6 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

6 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

7 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

18 ore ago