TORINO. Il capoluogo piemontese è definito la culla della radio. La stazione apre il 1 novembre del 1929 con il collegamento via cavo con Milano, ma la città piemontese si era affacciata nel mondo della radio sin dalla fondazione dell’URI, l’Unione Radiofonica Italiana. All’URI, infatti, il governo accordò la concessione esclusiva dei servizi di radioaudizioni circolari per la durata di sei anni e presidente della società venne nominato Enrico Marchesi, ex direttore amministrativo della Fiat di Torino.
L’URI, Unione Radiofonica Italiana, prima società concessionaria della radiodiffusione in Italia, viene fondata il 27 agosto 1924 come accordo tra le maggiori compagnie del settore: Radiofonico, controllata dalla compagnia Marconi, e SIRAC (Società Italiana Radio Audizioni Circolari). Presidente della Società è Enrico Marchesi. Il 17 novembre 1927 con R.D. n. 2207 si stabilisce la trasformazione dell’URI nell’Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto come EIAR. Quest’ultimo nel 1931 acquista il Teatro di Torino di via Verdi e lo adibisce ad Auditorium per ospitare la sede della propria Orchestra Sinfonica Nazionale.
Dopo la guerra, nel dicembre 1945 il sistema radiofonico italiano viene riunificato sotto la RAI e nel 1946 i trasmettitori superstiti sono organizzati in due reti.
foto e testo tratti da Torino Night Life
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…
Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…
Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…