TORINO. Il capoluogo piemontese è definito la culla della radio. La stazione apre il 1 novembre del 1929 con il collegamento via cavo con Milano, ma la città piemontese si era affacciata nel mondo della radio sin dalla fondazione dell’URI, l’Unione Radiofonica Italiana. All’URI, infatti, il governo accordò la concessione esclusiva dei servizi di radioaudizioni circolari per la durata di sei anni e presidente della società venne nominato Enrico Marchesi, ex direttore amministrativo della Fiat di Torino.
L’URI, Unione Radiofonica Italiana, prima società concessionaria della radiodiffusione in Italia, viene fondata il 27 agosto 1924 come accordo tra le maggiori compagnie del settore: Radiofonico, controllata dalla compagnia Marconi, e SIRAC (Società Italiana Radio Audizioni Circolari). Presidente della Società è Enrico Marchesi. Il 17 novembre 1927 con R.D. n. 2207 si stabilisce la trasformazione dell’URI nell’Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto come EIAR. Quest’ultimo nel 1931 acquista il Teatro di Torino di via Verdi e lo adibisce ad Auditorium per ospitare la sede della propria Orchestra Sinfonica Nazionale.
Dopo la guerra, nel dicembre 1945 il sistema radiofonico italiano viene riunificato sotto la RAI e nel 1946 i trasmettitori superstiti sono organizzati in due reti.
foto e testo tratti da Torino Night Life
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…