Categories: Cultura & Spettacoli

Torino, Gabriele Lavia porta Prèvert al Teatro Carignano

TORINO. Andrà in scena da oggi, martedì 2 aprile, sino a domenica 14 al Teatro Carignano lo spettacolo “I ragazzi che si amano” da Jacques Prèvert con Gabriele Lavia. Il bacio tra giovani innamorati della poesia di Prévert è l’immagine su cui l’attore e regista milanese costruisce un intenso recital sul potere del sentimento, capace di guarire anche i cuori più stanchi. Tra citazioni colte e pop, un omaggio all’autore “finito ingiustamente nelle scatole dei cioccolatini”.

“Un poeta estremamente complesso, un poeta strano, che ha attraversato tanti momenti diversi e che ha voluto usare le parole di tutti i giorni per esprimere concetti profondi” dice Gabriele Lavia che omaggia Jacques Prévert e i suoi versi “finiti ingiustamente nelle scatole dei cioccolatini per innamorati”. Uno spettacolo che è anche un omaggio all’amore, a quel sentimento assoluto, totalizzante, innocente e coraggioso, prerogativa soprattutto della giovinezza, capace di annullare il resto del mondo.

Sulle parole dell’autore francese, il carismatico attore e regista costruisce un recital sul filo della nostalgia. “I ragazzi che si amano” parte dal bacio tra innamorati della poesia omonima per riflettere sul senso della vita. Dietro il fumo delle sigarette Gauloises papier mais amate dal poeta, e quello dei locali parigini in cui Juliette Gréco cantava “Le foglie morte”, un monologo costellato di citazioni colte e pop, da Magritte a Elvis, da Picasso ai Beatles. Lavia è un Prévert vestito di grigio, in impermeabile e cappello. Si mescola alla folla e racconta l’amore salvifico che dà l’unico senso possibile alla vita, un amore a cui aggrapparsi come naufraghi nel mare delle amarezze e ingiustizie dell’esistenza. Quel sentimento forte e fragile che rimanda all’adolescenza e nel quale tutti ci rispecchiamo. Perché i ragazzi che si amano, secondo Lavia, siamo tutti noi.

Orario spettacoli
Martedì 2 aprile ore 19.30 3; mercoledì 3 aprile ore 20.45; giovedì 4 aprile ore 19.30; venerdì 5 aprile ore 20.45; sabato 6 aprile ore 19.30; domenica 7 aprile ore 15.30; martedì 7 aprile ore 19.30; mercoledì 10 aprile ore 20.45; giovedì 11 aprile ore 19.30; venerdì 12 aprile ore 20.45; sabato 13 aprile ore 19.30; domenica 14 aprile ore 15.30.

Biglietti disponibili su www.teatrostabiletorino.it a partire da 34 euro

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

55 minuti ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

6 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

9 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

9 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

20 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago