TORINO. Prendono il via i tirocini dei Giardiniere d’Arte per giardini e parchi storici sostenuti da Fondazione CRT e Fondazione CRC, con il coinvolgimento della Direzione regionale Musei Piemonte. Fondazione CRT consentirà l’attivazione di due tirocini retribuiti di sei mesi presso il giardino di Villa della Regina, e altri 4 presso altrettante realtà private del comprensorio torinese. Per la Residenza Sabauda sarà anche avviata una raccolta fondi, in collaborazione con l’Associazione Amici di Villa della Regina, per acquistare piante e strumentazioni professionali adeguate (tutte le informazioni sul sito web della Direzione regionale Musei Piemonte). Per quanto riguarda la Fondazione CRC, l’impegno è rivolto all’attivazione di altri 4 tirocinanti semestrali presso il Parco del Castello di Racconigi e l’acquisto dei mezzi tecnici necessari per la realizzazione di questa esperienza formativa.
Il percorso formativo, avviato a novembre, offre ai non occupati dai 18 anni in su, in possesso di diploma specifico nel settore o simile e selezionati sulla base dei curricula e di successivo colloquio, 800 ore di lezione e 320 ore di stage formativi nel corso dell’anno. Il superamento di un esame finale, a ottobre, permetterà il rilascio di un Attestato di Specializzazione, secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia.
La figura professionale del giardiniere d’arte
Il Giardiniere d’Arte per giardini e parchi storici è un professionista che opera nel settore della sistemazione di parchi, giardini e aiuole. È in grado di realizzare interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti.
Contenuti del corso
Storia e architettura dei giardini e dei parchi; Tecniche di cura e manutenzione della componente vegetale; Diagnosi e trattamento del terreno; Tecniche di manutenzione del vivaio; Elementi di gestione degli interventi; Macchinari e attrezzature; Accoglienza, Progetto, Personale, Preparazione e rielaborazione stage; Pari opportunità; Sicurezza sul lavoro; Elementi di sostenibilità ambientale; Utilizzo computer ed internet in ambito lavorativo.
Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…
Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…
Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…
Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…
Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…
Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…