Modi di dire in Lingua piemontese
-
Lingua & tradizioni piemontesi
I tanti modi garbati della Lingua piemontese per mandare uno scocciatore “a quel paese”
Raramente i Piemontesi doc (ce ne sono ancora molti qua e là, ma – com’è nella loro indole – spesso…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
“Esse ne pieuva”, ovvero essere una pioggia
Ecco alcuni tra i più curiosi modi di dire della lingua piemontese per definire le persone eccessivamente pedanti… Si sprecano,…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Incisività, colore e un pizzico di malizia nelle frasi idiomatiche piemontesi
Chi era davvero ‘fra Massimo’? Un contafrottole o un seduttore? Un impostore o un rubacuori? Un laico spregiudicato o un…
Leggi » -
Lingua & tradizioni piemontesi
Quell’imprinting indelebile che la lingua piemontese parlata in famiglia ha lasciato nei torinesi nati nel dopoguerra
La generazione nata a Torino nell’immediato dopoguerra e negli Anni Cinquanta-Sessanta da famiglie piemontesi, era ormai prevalentemente italòfona, anche se…
Leggi »