Categories: Economia

Studenti ambasciatori del Consiglio regionale per il progetto di alternanza scuola-lavoro

TORINO. Il Consiglio regionale e l’Ufficio scolastico regionale, a seguito del successo della prima edizione, a cui hanno partecipato quasi 500 ragazzi e ragazze, rinnovano l’impegno riguardante il progetto formativo per diffondere la conoscenza delle tematiche promosse dall’Assemblea legislativa piemontese attraverso le sue diverse articolazioni.

Alla seconda edizione del progetto di alternanza scuola-lavoro per l’anno scolastico 2018-19, possono partecipare studenti e studentesse delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori piemontesi, approfondendo un tema al centro dell’attività del Consiglio regionale. Le tematiche da considerare sono: educazione civica e cittadinanza attiva, nazionale ed europea, pace; cultura della legalità, del corretto spendere e consapevolezza del denaro; cultura del benessere e degli stili di vita; diritti umani e lotta contro le discriminazioni, politiche di genere e attività di contrasto alla violenza sulla donna; lotta contro il cyberbullismo, tutela delle disabilità, dei minori e delle persone sottoposte a restrizione della libertà personale; tutela di minorenni nel settore radiotelevisivo locale e sorveglianza sulle emittenti radiotelevisive locali; tutela e difesa dei diritti delle cittadine e dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione; tutela dei diritti degli animali e contrasto al fenomeno dell’abbandono.

Lo studio e l’elaborazione approfondita di una di queste tematiche, anche attraverso informazioni e contatti messi a disposizione per gli studenti, contribuiranno a presentare l’idea finale al Consiglio regionale, per mezzo di una ricerca, un video, un prodotto multimediale o artistico. Le ragazze e i ragazzi che, grazie alla validità dell’elaborato finale, certificato dal sigillo dell’Ente, saranno insigniti del titolo di “ambasciatrici e ambasciatori del Consiglio regionale”, e trasmetteranno le conoscenze e competenze acquisite agli alunni più giovani, grazie al metodo dell’educazione tra pari e dell’apprendimento cooperativo.

 

Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

23 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

5 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

15 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

19 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago