Categories: Economia

Studenti ambasciatori del Consiglio regionale per il progetto di alternanza scuola-lavoro

TORINO. Il Consiglio regionale e l’Ufficio scolastico regionale, a seguito del successo della prima edizione, a cui hanno partecipato quasi 500 ragazzi e ragazze, rinnovano l’impegno riguardante il progetto formativo per diffondere la conoscenza delle tematiche promosse dall’Assemblea legislativa piemontese attraverso le sue diverse articolazioni.

Alla seconda edizione del progetto di alternanza scuola-lavoro per l’anno scolastico 2018-19, possono partecipare studenti e studentesse delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori piemontesi, approfondendo un tema al centro dell’attività del Consiglio regionale. Le tematiche da considerare sono: educazione civica e cittadinanza attiva, nazionale ed europea, pace; cultura della legalità, del corretto spendere e consapevolezza del denaro; cultura del benessere e degli stili di vita; diritti umani e lotta contro le discriminazioni, politiche di genere e attività di contrasto alla violenza sulla donna; lotta contro il cyberbullismo, tutela delle disabilità, dei minori e delle persone sottoposte a restrizione della libertà personale; tutela di minorenni nel settore radiotelevisivo locale e sorveglianza sulle emittenti radiotelevisive locali; tutela e difesa dei diritti delle cittadine e dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione; tutela dei diritti degli animali e contrasto al fenomeno dell’abbandono.

Lo studio e l’elaborazione approfondita di una di queste tematiche, anche attraverso informazioni e contatti messi a disposizione per gli studenti, contribuiranno a presentare l’idea finale al Consiglio regionale, per mezzo di una ricerca, un video, un prodotto multimediale o artistico. Le ragazze e i ragazzi che, grazie alla validità dell’elaborato finale, certificato dal sigillo dell’Ente, saranno insigniti del titolo di “ambasciatrici e ambasciatori del Consiglio regionale”, e trasmetteranno le conoscenze e competenze acquisite agli alunni più giovani, grazie al metodo dell’educazione tra pari e dell’apprendimento cooperativo.

 

Redazione

Recent Posts

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

10 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

15 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

20 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

20 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

23 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

1 giorno ago