CUNEO. Sabato 6 aprile alle ore 17 alla Libreria dell’Acciuga in via Dronero
1 a Cuneo, nell’ambito dell’iniziativa “Piemonte che legge”, ci sarà un pomeriggio dedicato all’acciuga e agli acciugai con la partecipazione di Diego Crestani che racconterà la storia degli acciugai a partire dai suoi libri “Mestieri andati. L’epopea degli Anciuè e Caviè della Valle Maira”,”Il sale nelle vene. Storie di Acciugai della Val Maira”, “L’Acciuga nel piatto. Ricette di acciughe per tutti i gusti”, tutti pubblicati dalla casa editrice piemontese Libri della Bussola.
Sarà l’occasione per conoscere i vecchi mestieri dei “Cavié”, commercianti di capelli destinati alla produzione di parrucche, e soprattutto degli “Anciué”, famosi venditori ambulanti di acciughe, anche attraverso una proiezione di immagini che accompagneranno il racconto sulle storie di vita degli acciugai, testimonianze curiose, semplici e avvincenti che consentono di riflettere sul nostro passato, ma ancor di più sul nostro presente.
L’incontro fa parte di “Piemonte che legge”, l’iniziativa regionale di promozione della lettura e coincide con la Festa delle librerie indipendenti. Al termine verrà offerto un piccolo aperitivo ai partecipanti. L’iniziativa inoltre rientra nel Progetto “Il Salto dell’Acciuga” per la promozione dell’editoria piemontese, libri e letture a km zero.
La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…
Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…
La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…