Categories: Ω Primo Piano

Storie d’altri tempi: i Barabba di Porta Pila e del Balon

TORINO. Cesare Bianchi è stato uno scrittore d’altri tempi, nel vero senso della parola: esponente di quella torinesità che gli dava modo di essere “signore dentro”, garbato e discreto, ma soprattutto depositario della storia e della tradizione più profonde di una città che, quando Bianchi scriveva, era al centro di un frenetico cambiamento.

In uno dei suoi libri più fortunati, Porta Palazzo e il Balon. Storia e mito (Torino 1975), l’autore dedicava alcune pagine alla malavita attiva nell’area di Porta Pila, traendo il proprio incipit da un’osservazione del suo tempo: “I delinquenti che al giorno d’oggi si sogliono designare come teppisti, rapinatori, scippatori e talvolta capelloni a scapito di un’innocente moda, nell’Ottocento a Torino assumevano il nome generico di barabba o da barabao, spauracchio, o dall’omonimo ladrone liberato da Pilato in cambio di Gesù, o forse da barabio cotela, orco o lupo mannaro”.

I barabba si annidavano “a Porta Pila, al Balon, nella contrada del Gambero, cioè via Bertola, in via Conte Verde, via Stampatori, al Borg dal Fum e specialmente al Moschino, agglomerato di tuguri malsani e sordidi sorto spontaneamente nel 1700 in riva al Po, tra piazza Vittorio e corso S. Maurizio” (C. Bianchi, op. cit., pag. 223)

La Siberia di fatto era quell’area di Torino che in passato era costituita da un ammasso di catapecchie maleodoranti e situata dalle parti dell’attuale piazza Solferino, nella zona compresa fra via Cernaia, via Bertolotti e corso Galileo Ferraris. Vi era fra l’altro il cosiddetto “prato del lattaio”, dove pascolavano puledre del cui latte si diceva un gran bene: pare che potesse guarire i malati di cuore e mantenere le donne giovani e belle. E vi era anche un rudere dove, in una nicchia, si conservava un antico diavolo, dipinto chissà da chi (qualcuno sosteneva che si fosse dipinto da solo): per tenerselo amico, gli abitanti della zona gli tributavano frequenti omaggi; e cercarono invano di salvarlo dall’oblio quando la Siberia fu rasa al suolo per consentire la costruzione di piazza Venezia, poi scomparsa anch’essa e sostituita dal Palazzo dei Telefoni.

L’altra zona malfamata era il Moschino: luogo così denominato in omaggio ai fastidiosi parassiti che vi abitavano, si trovava in odor di Po, fra corso San Maurizio e piazza Vittorio (oggi Borgo Vanchiglia): inaccessibile di notte perfino alla polizia, era un agglomerato di casupole oscene che offendevano “l’occhio, l’igiene, il decoro e il buon costume”. Soprattutto il buon costume: infatti, a fine mese, molti onesti cittadini si recavano colà a dilapidare il proprio stipendio in compagnia delle prostitute che albergavano da quelle parti. Anche a causa delle infezioni e delle malattie che vi attecchivano facilmente, il piccolo borgo maleodorante fu raso al suolo nel 1872; buona parte della sua umanità si trasferì a Porta Palazzo.

Nel passato, a Torino, una specie di Corte dei Miracoli nei cui confini non osava avventurarsi nessuno che avesse un qualche rapporto con la legge e con il buon senso era l’odierna via Bonelli, che si chiamò dapprima Contrada Pusterla e poi Contrada dei Fornelletti (per via dei fornelli dove si lavoravano a caldo i bozzoli dei bachi da seta). Qui si aggiravano liberamente manigoldi d’ogni fatta, prostitute, mendicanti, storpi veri e storpi finti, tutti riuniti in una vera e propria organizzazione con tanto di capi, regole e gerarchie. Secondo un tacito patto, i tutori dell’ordine non vi potevano entrare dopo una certa ora e i delinquenti vi godevano dunque di una sorta di impunità.

Una testimonianza senza dubbio ricca di pathos sui bassifondi torinesi proviene dal giornale “La Folla” dell’11 agosto 1901: “Al 17 di via Porta Palatina è la famosa trattoria “Coppa d’Oro”, dove mangiano e bevono i gargagnan, gli uomini dalla faccia di bronzo che si lasciano mantenere dalle donne più abbiette del selciato. I gargagnan sono sovente delle furie, delle bestie umane che si sfogano sulla pelle delle donne che si frustano l’anima e il corpo per dar loro da mangiare. Ma perché queste disgraziate si sfiancano per nutrire dei bruti che rispondono alle loro gentilezze con dei pugni sodi? Forse perché sono i soli che abbiano il coraggio di farsi vedere, pubblicamente, come i loro protettori ufficiali.

Qualche volta nella trattoria della Coppa d’Oro nascono scene spaventose. Chi grida, chi bestemmia, chi minaccia, chi agita il bastone e chi rompe tutto, piatti, bottiglie, bicchieri. Sovente si incomincia a ceffoni e si finisce a colpi di scranna. Le slibrettate, le prostitute libere, non munite del libretto sanitario le prendono, tacciono, si lasciano percuotere senza pronunciare una parola e si riversano sull’uomo, che qualche minuto dopo baceranno e ribaceranno, come iene avide di piantare i denti nel collo del bullo inviperito.

Il padrone dell’osteria è un uomo a cui bastano cinque soldi, egli si tiene nell’angolo una sbarra di ferro che gli serve per rompere la testa agli ostinati che non vogliono adattarsi all’abitudine generale di pagare il conto o gli attaccabrighe che fanno gli smargiassi a ogni golata di vino.

La via Conte Verde è il nido dei Flamba (postriboli) con le donne che si vendono per una lira come le passeggiatrici di via Porta Palatina, Bertola, Stampatori. Vi sono tre di queste case tollerate che rappresentano la vergogna sociale e tutte tre sono popolate dai barabba e dagli spostati del basso ceto”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

22 minuti ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

5 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

8 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

8 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

8 ore ago