Categories: Economia

Stagione turistica estiva, operatori piemontesi soddisfatti: l’alberghiero è in crescita

TORINO. Gli operatori piemontesi valutano positivamente la stagione turistica estiva, con il patrimonio naturalistico a fare da principale attrattore, e gli stranieri in aumento a Torino. L’avvio ha visto una lieve flessione delle presenze dovuta al meteo sfavorevole, bilanciato poi dall’ottimo andamento del resto della stagione.

«Le nostre valli e l’importante offerta di attività all’aria aperta – afferma l’assessore al Turismo e Cultura del Piemonte, Antonella Parigi – si confermano fattori fondamentali di attrazione nei mesi estivi. E’ questo un patrimonio nel quale crediamo fortemente che ci vede impegnati con importanti investimenti, con particolare attenzione al cicloturismo e agli impianti di risalita. Il tutto si affianca a un ricco calendario di eventi e festival. L’offerta sempre più ricca e capace di attrarre visitatori fino a tutto settembre è frutto di un importante lavoro di destagionalizzazione che mira rendere il Piemonte una meta attrattiva tutto l’anno».

A Torino, in particolare in luglio, l’occupazione alberghiera è salita oltre il 4% rispetto all’anno precedente. Un lusinghiero +10% nelle Valli di Lanzo, con un incremento degli stranieri, soprattutto da Germania, Francia e Svizzera. In Alta Valle di Susa e Val Chisone ottimo agosto, dopo un inizio in leggero calo a causa del clima. Bene anche Canavese e Parco nazionale del Gran Paradiso. Positivo il bilancio di Langhe e Roero, frequentati soprattutto dagli stranieri, quest’anno con la novità degli arrivi anche da Israele, Spagna e Nuova Zelanda. Buoni risultati nel Cuneese, con l’aumento dell’uso delle bici a pedalata assistita. Tra i percorsi più amati, l’Alta Via del Sale, in luglio frequentata all’80% da stranieri. Soddisfatta la Valsesia, con una stagione in linea con la precedente.

Dati positivi per gli impianti di risalita (+13 nell’area di Alagna, +35% il Monterosa Ski), e in crescita le attività fluviali. Nell’area dei laghi si rileva una lieve crescita (+2%), con presenze dall’estero per oltre il 76%. Bene anche il turismo lacuale biellese, sul lago di Viverone. In linea con la stagione precedente Alessandria e Asti, dove i visitatori puntano a cultura ed enogastronomia. Nella provincia di Novara si consolidano i turisti italiani, seguiti da francesi, svizzeri e tedeschi. Oltre a cultura ed enogastronomia, in espansione il cicloturismo e il golf.

 

 

Redazione

Recent Posts

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

2 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

7 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

10 ore ago

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

12 ore ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

15 ore ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

1 giorno ago