Categories: Libri

Spaccio al Salone: i libri “terroni” di Scampia

TORINO. Al Salone è bello farsi sorprendere, senza andare alla ricerca spasmodica di qualcosa da trovare. E in questo modo succede che, tra uno stand e l’altro, si può approdare in uno di quelli che raccontano storie di vita sorprendenti.
Rosario Esposito La Rossa ha 29 anni, e ha “ereditato” la casa editrice Marotta&Cafiero, che da Posillipo, dove risiedeva dal 1959, ora ha sede a Scampia, quartiere periferico di Napoli, noto per il degrado e la criminalità. Il “passaggio di consegne” è stato, come spiega il giovane editore, un regalo, in realtà: «Nel 2004, perdendo un cugino per un attentato di camorra, avevo pensato di scrivere un libro per ricordarlo. Nel momemto in cui decisi di pubblicarlo, la casa editrice mi fece questa proposta. Avevo appena terminato la maturità».
Rosario, che da piccolo voleva fare il calciatore, allora decide di trasferire la sede della casa editrice, e apre la prima enolibreria di Scampia, chiamandola “La Scugnizzeria”. Ma non si ferma qui. La libreria, infatti, promuove libri del sud e “reinterpreta” in maniera positiva quei termini come “piazza di spaccio, o pizzini”, tipici del linguaggio mafioso, dando agli stessi un’accezione nuova. «Noi spacciamo libri, e i pizzini della legalità sono calamite, nate da un’idea di Salvatore Coppola, un altro editore, che ne ha anche dedicato uno ad Antonio. Il nostro fine è quello di impossessarci nuovamente delle parole rubate alla mafia».
Premiati dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella col titolo di “Cavalieri al merito”, i ragazzi della enolibreria, otto giovani con meno di 30 anni, s’interessano anche a progetti da promuovere nelle scuole di Scampia, come corsi di giornalismo, di recitazione, di poesia, e molti altri. E i risultati di tutto questo lavoro? «Scampia è cambiata parecchio negli anni. Oggi ci sono zero piazze di spaccio, e se si pensa che prima se ne contavano oltre venti, c’è da essere ottimisti. Noi contribuiamo a migliorare il territorio con i libri, libri che trattano tematiche civili e sociali, ma non pallose», ci tiene a sottolineare Rosario.
La casa editrice, presente al Salone del Libro per la sesta volta, ha poi una chicca da “farsi regalare”: il libro sospeso. Come da tradizione partenopea, infatti, il caffè sospeso, usanza napoletana che risale alla seconda guerra mondiale, quando, per solidarietà chi poteva pagava alla cassa il proprio caffè e ne aggiungeva un altro da lasciare a chiunque lo chiedesse, si è trasformato in libro che, chi vorrà, potrà donare ai ragazzi di Scampia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE TV, ora è solo per veri ricchi, € 500 da pagare immediatamente | Se non sganci i soldi ti fanno spegnere la TV

L’Italia si sveglia con una doccia fredda che ha il sapore amaro dell'ingiustizia e della…

3 ore ago

€ 100 risparmiati ogni mese con il trucco della camicia | A fine anno ci paghi le vacanze

Un metodo semplice e divertente per mettere da parte 100 euro al mese senza accorgertene:…

14 ore ago

INPS € 603,40 al mese presentando la domandina, anche se lavori | Ti occorre solo il certificato del medico

Una svolta epocale ridefinisce il sostegno economico per chi affronta la riduzione della capacità lavorativa.…

19 ore ago

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

24 ore ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

1 giorno ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

2 giorni ago