PINO TORINESE. Giunto nel 2018 alla sua quarta edizione, Song for Stars, lo spettacolo del cielo in musica: serate di performance live con proiezione della volta celeste del Planetario digitale,
continua la sua sperimentazione di linguaggi in grado di far dialogare artisti e generi musicali molto diversi con le meraviglie del Cosmo. Appuntamento a Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, il primo Science Center italiano dedicato all’astronomia, dotato di uno dei planetari più avanzati al mondo.
Per l’occasione Infini.to si trasforma in un grande palcoscenico celeste dove si incontrano illustri nomi della scena musicale nazionale e internazionale. I protagonisti della rassegna sono musica, parole e realtà 3D del Planetario, in un gioco di improvvisazione reciproca con il risultato di esaltare le emozioni del pubblico e di far vivere un’esperienza vertiginosa.
Nell’edizione 2018, realizzata per il secondo anno con Musicarteatro, Infini.to avrà il piacere di ospitare: venerdì 6 luglio Cecilia Lasagno, arpista torinese; venerdì 13 luglio Estel Luz, vocalist biellese d’origina colombiana; venerdì 20 luglio Alan Brunetta, compositore, batterista e percussionista; venerdì 27 luglio Cristina Donà, cantautrice, stella del firmamento rock italiano, accompagnata dal compositore Saverio Lanza.
Cecilia Lasagno – Arpista torinese, coltiva lo studio di questo strumento al Conservatorio di Torino approfondendo l’aspetto sperimentale. Arricchisce il proprio bagaglio espressivo con il produttore Raffaele “Neda” D’Anello che l’avvicina all’elettronica.
Orari: dalle ore 20 alle ore 21.45 apertura biglietteria; dalle ore 20 alle ore 23.30 apertura Museo; ore 21 performance musicale in Planetario; ore 22 performance musicale in Planetario – replica. Durante la serata è
Ciascuna serata prevede due performance, alle ore 21.00 e alle ore 22.00. Per poter accedere alla performance è necessario acquistare il biglietto Museo (si consiglia di utilizzare il servizio di prevendita), fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nel momento dell’acquisto è possibile scegliere l’orario desiderato, fino ad esaurimento posti disponibili. Intero 8 euro; gratuito bambini sotto i 3 anni e i possessori dell’Abbonamento Musei o Torino+Piemonte Card.
Tutte le info sul sito www.planetarioditorino.it
Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…
Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…
L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…
Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…
Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…
Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…