Con un linguaggio accessibile a tutti, ma con rigore storico e scrupolo scientifico, “Mystery after Mystery” fa conoscere, in 26 episodi di 2 minuti ciascuno, molti particolari del famoso telo conservato a Torino da metà del XVI secolo, raccontando anche i dubbi che la scienza ha sollevato, le curiosità e le domande che nel corso dei secoli tutto il mondo ha posto e continua a porsi. Ritagliati su sfondi che alludono al tessuto ingiallito del sacro sudario si muovono silhouette di investigatori, poliziotti, suore, crociati e saraceni, e di una simpatica famiglia che proprio non vuole perdersi l’ostensione torinese.
Diretta da Stefania Raimondi, ideatrice della serie, e Sante Altizio, “Mystery after Mystery” è il risultato dell’unione di forze ed artisti tutti piemontesi che hanno saputo mescolare le competenze nei due settori del cinema di animazione e della produzione di programmi televisivi a soggetto educativo e religioso.
Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…
Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…
Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…
Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…
Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…
In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…