Categories: Arte

S’inaugura virtualmente la mostra dedicata al maestro Lorenzo Alessandri

TORINO. S’inaugura virtualmente oggi, lunedì 14, sul sito internet del Consiglio regionale del Piemonte la mostra Le lune di Alessandri. La rassegna, curata da Concetta Leto, è stata realizzata con il sostegno del Consiglio regionale e con il patrocinio della Città di Giaveno (TO) e del Museo Alessandri, in collaborazione con il circolo fotografico “Il Mascherone” di Giaveno. 

La mostra, fruibile scorrendo le pagine del ricco catalogo online e i tre video che la illustrano, ripercorre la vita del pittore Lorenzo Alessandri attraverso gli argomenti e le fasi del suo percorso artistico. Nato a Torino nel 1927 Alessandri inizia sin da bambino a disegnare figure fantastiche e macabre come scheletri, diavoli e mostri. A 15 anni realizza il suo primo dipinto a olio. Nel 1944, a 18 anni, fonda la ‘Soffitta Macabra’ un cenacolo artistico legato ai suoi personaggi fantastici che lo hanno accompagnato in tutta la sua vita artistica. Tra il 1947 e il ’50 si perfeziona sotto la guida del maestro ottocentista Giovanni Guarlotti, e in quegli anni crea i personaggi a china conosciuti come ‘pascal’. Nel 1964 fonda il movimento artistico ‘Surfanta’ (unendo Surrealismo e Fantasia) che è rimasto negli anni il segno distintivo principale della sua opera. Lorenzo Alessandri muore nella sua casa di Giaveno il 15 maggio 2000.

La mostra antologica virtuale sui 70 anni di vita artistica del pittore torinese si intitola ‘Le lune di Alessandri’ ed è ispirata alla luce lunare che ha rischiarato le notti insonni, trascorse a disegnare, dipingere e colorare le sue fervide fantasie. Nei vari capitoli del catalogo vengono presentate le figure basilari della sua arte visiva: gli autoritratti, le bambole, le bestie di Surfanta, le figure doppie, fino all’Hotel Surfanta degli anni Ottanta. Una ricca carrellata di immagini vivaci, colorate, a volte un po’ inquietanti, che si conclude con alcune notizie sulla vita dell’originale pittore e la riproposizione del catalogo della mostra che venne esposta a Palazzo Lascaris nel 2016: “Il Tibet di Alessandri”. 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

5 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

6 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

10 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

13 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

24 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago