Categories: Economia

Sicurezza sul lavoro, in centinaia hanno manifestato in piazza Castello

TORINO. Basta con gli incidenti sul lavoro. E’ quanto hanno chiesto con forza oggi centinaia di lavoratori che hanno partecipato al presidio in piazza Castello, davanti alla Prefettura, organizzato da Cgil, Cisl e Uil a Torino. L’adesione allo sciopero indetto dai sindacati ha avuto punte tra il 70 e il 90 per cento allo stabilimento Michelin, ma anche a Federal Mogul, Denso di Poirino e L’Oreal. Oltre ai segretari di Cgil Cisl e Uil sono intervenuti diversi delegati di aziende torinesi. Una delegazione è stata poi ricevuta dal prefetto.

In occasione del presidio si è tenuto anche un minuto di silenzio in memoria di Davide Olivieri, il lavoratore di 22 anni schiacciato dal muletto alla Sli di Vignole Barbera, in provincia di Alessandria. Proprio in concomitanza con la manifestazione nell’Alessandrino sono tenute le esequie del giovane operaio.

«Non è possibile che nel terzo millennio si esca di casa per andare a lavorare e non si rientri più perché si è persa la vita –  ha commentato Gianni Cortese, segretario generale Uilm Piemonte -. A fronte della recrudescenza di morti e di malattie professionali bisogna aumentare l’informazione e la formazione nei confronti dei lavoratori e la vigilanza e la repressione nei confronti delle imprese che non rispettano le norme sulla sicurezza». Enrica Valfrè, segretaria generale Cgil Torino ha sottolineato che «salute e sicurezza devono essere tutelati. La crisi, la precarietà e l’invecchiamento dell’età lavorativa non possono costringere le persone a lavorare malamente o ad ammalarsi e a morire».

Numeri relativi alle morti sul lavoro le ha fornite il segretario generale della Cisl Torino Domenico Lo Bianco: «Negli ultimi dieci anni, sono morte in Italia 13.000 persone. Più di mille solo nel 2017. Gli incidenti mortali in Piemonte, nei primi quattro mesi del 2018 sono stati 27 e 134 in Italia. E’ una ferita aperta che non può essere più tollerata. Quando aumentano i morti, le vittime, come sta succedendo non si può più parlare di fatalità. Ogni giorno, in Italia, muoiono sul lavoro in media tre persone. Una lenta morte collettiva. Silenziosa. Incrementata dalla precarietà, dall’aumento dell’età pensionabile, dai mancati investimenti in sicurezza, dalla scarsa e inadeguata formazione e dall’omissione di controlli. Da questa piazza mandiamo un segnale forte alla politica, al mondo delle imprese, alle istituzioni nazionali e locali, alla scuola e al sistema pubblico, e per dire con forza che bisogna cambiare rotta, che occorre cambiare e passo, ponendo al centro la persona, la sua dignità e il suo diritto alla vita. Basta, quindi, inadempienze, mancanze e ritardi. Basta scuse e attenuanti. Basta parole. Non vogliamo più morti».

Redazione

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

7 ore ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

10 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

10 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

10 ore ago