L’ora solare torna stanotte, tra il 28 e il 29 ottobre. Le lancette dell’orologio saranno spostate di un’ora indietro, dalle 3 alle 2. Questa regolazione ci offrirà un’ora in più di sonno, ma Il passaggio dall’ora solare all’ora legale ha un obiettivo fondamentale: sfruttare al massimo la luce solare e risparmiare energia grazie all’uso ridotto di illuminazione artificiale. Molti dispositivi digitali connessi a Internet effettueranno questa modifica in automatico, semplificando il processo per molti di noi. Tuttavia, per gli orologi più datati, sarà necessario apportare manualmente il cambiamento.
Il ritorno all’ora legale avverrà nella notte tra il 30 e il 31 marzo 2024, alle ore 2. In quel momento, le lancette dell’orologio avanzeranno di sessanta minuti, portando con sé una maggiore luce diurna. In un momento di crescente crisi energetica e bollette in aumento, la proposta di mantenere l’ora legale per tutto l’anno ha guadagnato terreno. La proposta di estendere l’ora legale a tutto l’anno è stata presentata più volte, con l’obiettivo di massimizzare il vantaggio derivante dall’utilizzo della luce naturale. La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) è stata tra le prime a sollevare questa idea, sottolineando i benefici che potrebbe comportare per le famiglie in termini di risparmio energetico.
La passione per le due o quattro ruote a velocità può costare molto cara: giro…
Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…
Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…
Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…
Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…
Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…