TORINO. L’ospedale Sant’Anna di Torino celebra la Settimana Mondiale dell’Allattamento (SMA), in programma a partire da lunedì ottobre. Numerose le iniziative rivolte alle madri, ai loro bambini degenti presso l’ospedale, ai loro visitatori, agli studenti dei corsi di laurea dell’ospedale e ai suoi professionisti.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento al seno, alimento prezioso, sempre pronto all’uso, alla giusta temperatura, igienico e sostenibile per l’ambiente. Il latte materno, ricorda l’Oms, è l’unico alimento naturale che contiene tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni, è facilmente digeribile, protegge dalle infezioni e aiuta a prevenire alcune malattie e allergie. Un alimento che offre molti vantaggi per il bambino, in termini di salute, crescita e sviluppo psicologico.
Sono otto le inziative rivolte alle madri, ai loro piccoli bambini degenti presso l’ospedale Sant’Anna ai loro visitatori (padri, nonni, zii, amici), agli studenti dei corsi di laurea ed ai professionisti dell’ospedale che fa parte della Città della Salute di Torino.
AllattaMente. L’allattamento materno migliora le competenze del neonato ma lo sviluppo passa anche attraverso azioni di supporto allo sviluppo culturale come le iniziative Nati per leggere e Nati per la cultura, che verranno ricordate martedì 2 ottobre a tutte le mamme e le famiglie degenti presso le ostetricie dell’ospedale torinese.
Family milk. Studenti e professionsiti sanitari incontrano, durante la settimana e nell’orario di visita, i nonni, i papà ed i familiari nei reparti e ricordano che le madri che allattano devono essere sostenute ed incoraggiate a sostenere l’allattamento materno.
Ecolatte. Mercoledì 3 ottobre si ricorda alle famiglie dei nuovi nati, attraverso la distribuzione nei reparti di materiale informativo, che si può concorrere alla salvaguardia dell’ambiente allattando al seno ed accudendo il bambino in modo eco sostenibile.
LattEtico. Lettura guidata in aula del nuovo Codice intenzionale sulla commercializzazione dei sostituiti del latte materno (a cura di Luisa Mondo) e distribuzione del nuovo Codice nei reparti.
Fitness milk. Incontri dedicati all’allattamento materno come prevenzione dell’obesità infantile e regolatore del benessere materno. Interverranno il professor Enrico Bertino (Allattamento e dieta Mediterranea) e dottoressa Caterina Carbonara (Programming fetale e obesità infantile).
Evidentemente latte. Il 4 ottobre, riunione dei coordinatori dei settori di assistenza e dei corsi di laurea e con i professionisti sanitari dalle 14 alle 16 per la presentazione del nuovo Protocollo allattamento.
Latte in tutte le lingue. Il 5 ottobre, si chiude la settimana dell’allattamento al Sant’Anna ricordando il valore dell’allattamento in tutte le lingue, in tutti i Paesi e come diritto per tutte le madri e per tutti i bambini. Studenti e professionisti sanitari presidiano con poster sull’allattamento e palloncini colorati gli ingressi di corso Spezia 60 e via Ventimiglia 3 dalle 12 alle 14 e distribuiscono qualche segnalibro per ricordare a tutti la Settimana mondiale dell’allattamento.
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…