Categories: Cultura & Spettacoli

Sette concerti nel Monferrato con quartetti emergenti di giovani

CASALE. Sette concerti a ingresso gratuito e tante novità per un’edizione che si preannuncia nel segno della scoperta del Monferrato. Sin dalla prima tappa di domenca 22 aprile, infatti, l’edizione 2018 del Monferrato Classic Festival andrà a scoprire Palazzo Gozzani di Treville, dove l’evento si concluderà il 14 ottobre, mentre gli altri cinque concerti saranno diffusi sul territorio in castelli e chiese che sono vere e proprie opere d’arte della provincia di Alessandria.

I concertisti che si alterneranno sono tutti giovani quartetti emergenti italiani e internazionali selezionati dal direttore artistico Simone Gramaglia  del progetto Le Dimore del Quartetto, che opera sull’intero territorio nazionale con il duplice obiettivo di sostenere giovani quartetti d’archi nell’avvio alla carriera e valorizzare il patrimonio di dimore storiche: Quatuor Ernest, Quartetto Eos, Quartetto Cesar Franck, Alauda Quartet, Quatuor Tchalik, Quartetto Adorno e Quartetto Guadagnini.

Il Festival è organizzato dall’Accademia in Monferrato in collaborazione con l’Associazione Idea Valcerrina, che da 19 anni organizza il festival di musica classica Armonie in Valcerrina, e con l’Associazione Le Dimore del Quartetto, sono un’altra caratteristica distintiva della manifestazione.  In occasione del Festival, le tre istituzioni porteranno la musica da camera anche nelle scuole, proponendo conversazioni-concerto negli istituti Anna d’Alencon e Leardi di Casale. Giovani quartetti si racconteranno agli studenti e presenteranno e suoneranno estratti dai programmi musicali che verranno eseguiti durante i 7 concerti.

Il primo appuntamento è per domenica 22 aprile alle 17 a Palazzo Gozzani Treville di Casale Monferrato con Quatuor Ernest e musiche di Haydn, Puccini, Brahms. L’ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento posti.

Gli altri appuntamenti:  sabato 28 aprile (ore 17) al Castello di Uviglie di Rosignano con il Quartetto Eos; sabato 12 maggio (ore 16) al Castello Sannazzaro di Giarole con il Quartetto Cesar Franck; domenica 27 maggio (ore 17) nella Chiesa di Sant’Eusebio a Camagna Monferrato con l’Alauda Quartet; sabato 30 giugno (ore 17) al Castello Cavallero di Ponzano Monferrato con il Quatuor Tchalik; domenica 16 settembre (ore 17) alla Chiesa del Convento di Vignale Monferrato con il Quartetto Adorno; domenica 14 ottobre (ore 17)  a Palazzo Gozzani Treville di Casale  con il Quartetto Guadagnini.

Per quanto riguarda i concerti nelle scuole (riservati agli studenti): sabato 28 aprile (ore 11) all’Istituto Anna D’Alençon diCasal; venerdì 11 maggio (ore 11) all’Istituto Leardi di Casale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: addio per sempre alla passata di pomodoro | Ha fatto la fine dei datteri: vietati per sempre

Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…

2 ore ago

Auto usate economiche con basse emissioni: quali modelli scegliere

Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…

2 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi ti multano se ti puzza l’abitacolo | Nuova legge sulla pubblica decenza

Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…

5 ore ago

La spiaggia più “cafona” del mondo è proprio in Italia: non ci passare neanche per sbaglio | Ti fa venire la nausea

Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…

16 ore ago

Scuola, introdotta la “Tassa Diario”: da oggi devi spendere 40 euro | Una vera tassa di iscrizione

L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…

18 ore ago

Cuneo dice (temporaneamente) addio al Piemonte: già aggiornata la cartina su Google | È un massacro

Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…

21 ore ago