Tutto ciò sarà consultabile nella primavera 2019: brevi filmati selezionati e messi a disposizione dalle cineteche partner di progetto, racconteranno le rispettive città europee nel Novecento. Ognuno di questi introdurrà alla visione di un lungometraggio che ritrae le città in differenti momenti storici tra XX e XXI secolo. Ad accompagnarli, quando si tratta di cortometraggi muti, una sonorizzazione dal vivo realizzata da musicisti torinesi espressamente per questa iniziativa.
A inaugurare la manifestazione il prossimo 4 luglio sarà Vienna, per arrivare al 18 luglio con Atene passando per Bruxelles, Francoforte, Copenhagen, Stoccolma e Barcellona. Le proiezioni si terranno in tutta la città, dal centro a Falchera e Mirafiori, in location particolari come il cortile del Campus Einaudi, o il mercato coperto di via Plava. A sottolineare l’importanza della “lettura delle città attraverso il cinema”, il presidente di Urban Center e vicesindaco Guido Montanari, l’assessora alla Cultura Francesca Leon e il neo presidente del Museo del Cinema Sergio Toffetti. L’idea di quest’ultimo è quella di «ampliare la collaborazione con Urban Center per iniziative su questo tema, ad esempio proiezioni di film girati a Torino nei luoghi in cui sono stati girati magari coinvolgendo chi aveva partecipato come comparsa».
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…
Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…